Alessandro Magno
Massimo L. Salvadori
Il sogno di un impero universale
Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] altamente simbolica, in cui è sintetizzata la leggenda di Alessandro, si trova nella scultura del suo sarcofago conservata nel Museoarcheologico di Istanbul, dove il giovane re è scolpito a cavallo del suo amatissimo destriero Bucefalo. ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] della Promotrice fiorentina con Boccaccio alla tomba di Virgilio.
Nel Museo civico di Pistoia è conservata la tela Cino alla tomba componente della commissione archeologica comunale; e dal 1878 divenne vicedirettore del Museoarcheologico (l'anno ...
Leggi Tutto
Posidonio Filosofo e scienziato (Apamea di Siria 135 a.C. ca
Rodi 51 a.C.). Allievo di Panezio ad Atene, compiuti lunghi viaggi scientifici (non prima del 96 si colloca il grande viaggio in Occidente, [...] utilizzate ed esercitarono largo influsso sulle posteriori dottrine geografiche. Il suo ritratto è noto da un busto (conservato nel Museoarcheologico di Napoli), copia di un originale bronzeo dell’80-70 a.C., di stile classicistico e accademico. ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] .
Coeve alla porta di Colonia sono le imposte, frammentarie e corrose, della porta detta di S. Bertoldo, nel museoarcheologico di Parma, con ornati piatti, ravvolgenti nelle loro volute figure di animali stilizzati, nei quali si mescolano elementi ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Lionello Venturi
Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] Battistero fiorentino. Con ragione, per affinità stilistiche con codesto fregio, gli viene attribuita la base dell'Idolino nel Museoarcheologico di Firenze.
Bibl.: G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 221 seguenti; C. Perkins, G ...
Leggi Tutto
LORENZI
Famiglia di scultori nativi di Settignano, dei quali ricordiamo i più importanti.
Battista di Domenico, detto Battista del Cavaliere (nato nel 1527 o 1528 a Settignano, morto il 7 gennaio 1594), [...] , Mosè, Abramo e S. Giovanni Battista e, per la facciata, le due figure di Adamo ed Eva (l'originale dell'Adamo nel Museoarcheologico di Milano), il gruppo dell'Annunciazione, i rilievi con l'Adorazione dei Magi e la Fuga in Egitto, e la statua del ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Margherita Guarducci
Archeologo, nato a Roma il 23 novembre 1874, morto a Rodi il 18 agosto 1937. Uscito dall'università di Roma, dove egli fu allievo fra gli altri di Federico Halbherr, [...] il P. venne da quest'ultimo iniziato ai lavori di scavo e di esplorazione nell'Isola di Creta. Nominato ispettore del museoarcheologico di Firenze, il P. cominciò ad occuparsi di antichità etrusche ed eseguî notevoli scavi a Tarquinia, a Orvieto e ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] già rammentate, l'Apollo e Marsia della raccolta E. von Liphart; l'Apollo del museo di Berlino; il Cupido dormente del Museoarcheologico di Torino; il Martirio di S. Andrea del Museo nazionale di Firenze; e ivi l'Adone morente, di V. De Rossi; un ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] , La Paletnologia in Puglia nel primo ventennio di questo secolo, Brindisi 1979, pp. 15 ss. (ed. a cura del Museoarcheologico ''F. Ribezzo'' di Brindisi, "Ricerche e studi", 12). Nel primo decennio del secondo dopoguerra giungono a compimento i temi ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] stile gotico e vi è anche un imponente atrio con un bell'arco romanico. L'hospitium, oggi trasformato in museoarcheologico, contiene una numerosa e importante raccolta di antichità romane trovate nei dintorni. Mattoni e laterizî romani in notevole ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...