BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] a distanza di molti anni quando nel 1936 restaurò, con risultati veramente eccellenti, il "tesoro di Marengo" conservato al Museoarcheologico di Torino (il B. ebbe a collaboratore Mario Minari).Nel 1905 esordì all'Esposizione artistica di Parma e l ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] dei Battuti di Cividale commissionava la pala dell’altare maggiore della propria chiesa a Pellegrino da San Daniele (Cividale, Museoarcheologico) e il 30 novembre assegnava al M. la realizzazione della cornice, terminata nel 1527 e dispersa nell ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] , aveva indirizzato i suoi studi alle lettere ed era entrato in contatto con G. Fiorelli, dal 1863 direttore del Museoarcheologico di Napoli e soprintendente agli Scavi di Pompei. Il Fiorelli, avendo iniziato ad organizzare una nuova schedatura del ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] . Una delle sue ultime opere fu la testa in gesso della Flora Farnese (Napoli, Museoarcheologico nazionale), delicato intervento di integrazione nel quale l’uso della policromia conferisce alla scultura colossale l’espressione trasognata e assorta ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] e biglietti; ff. 1-6; buste 3; 8 N-P; 10 Str.-Z; 11; 16; 18; 31; 46; 48; 64); Siracusa, Museoarcheologico regionale Paolo Orsi (150 taccuini, inventariati ma non accessibili, in corso di digitalizzazione). Per la produzione di Orsi si rimanda alle ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] delle Orsoline del monastero maggiore, insegnante di canto nel seminario di Udine (1855-1866), direttore del Museoarcheologico di Cividale dal 1877 alla morte, direttore dell’Istituto filarmonico udinese (1864; oggi Conservatorio statale di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] Concordia (3 nov. 1918-15 ott. 1919) e quindi, lasciata la carica per l'arrivo del nuovo vescovo, direttore del Museoarcheologico di Aquileia. Vi rimase ben poco tempo: le sue qualità di prete estremamente attivo, aperto ai problemi della cultura e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] , V. B., Milano 1889; A. Engel-R. Serrure, Traité de numismatique du Moyen Age, I, Paris 1891, p. XVIII; G. Rivani, Il Museoarcheologico di Ferrara, Ferrara 1892, pp. 5 ss.; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1955, p. 423; G. A. Facchini, Storia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] potersi riconoscere nella riproduzione sulla faccia posteriore della capsella in avorio trovata a Samagher, in Istria (Venezia, MuseoArcheologico), databile alla metà del V secolo ca.
Il transetto era unicamente dedicato alla memoria dell’Apostolo ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] Federico II.
Il castello di Melfi ‒ nel quale Federico II consolidò il preesistente nucleo normanno (corrispondente all'attuale MuseoArcheologico Nazionale) e fece innalzare tre nuove torri (la Torre del Marcangione, la Torre dei Quattro Venti e la ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...