Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] serie di diciannove tavolette in avorio, ormai smembrata tra diversi musei, che in origine doveva comporre l’antependio di un altare. il Salterio di Cividale (Cividale del Friuli, MuseoArcheologico) e il Codex Egberti (Stadtbibliothek Trier, ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] nel 1854 dal G. insieme con L. Catalani, prevedeva due strade che dal largo del Mercatello giungessero al Museo borbonico (Museoarcheologico nazionale).
In sede di realizzazione, dopo l'Unità d'Italia, ci si limitò a compiere quella che corrisponde ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] con le sue citazioni antiquariali del Fanciullo sul delfino (Roma, Galleria Borghese) e dell'Antinoo Farnese (Napoli, Museoarcheologico nazionale), da molti attribuito all'invenzione di Raffaello; di grande eleganza la ritmica sequenza delle figure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] d’onore avrebbero certo le sorprendenti immagini che ritraggono le lunghe code di entusiasti spettatori in attesa di accedere al MuseoArcheologico di Firenze e al Quirinale a Roma per vedere due antiche statue in bronzo, reduci da un avventuroso ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] 1877. Per suo impulso fu fondato, con deliberazione adottata dal Consiglio provinciale il 10 dic. 1868, il Museoarcheologico di Lecce, allo scopo di raccogliervi materiale proveniente dalla regione messapica. Lo statuto approvato dalla Deputazione ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] di Milano, XIV, Milano 1960, p. 661 fig.). Nel 1854 fece ritorno a Milano e nel 1868 divenne conservatore del Museoarcheologico, istituito sei anni prima nel palazzo di Brera, incarico che mantenne sino alla fine della vita.
Il G. morì a Milano ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] ricoperta da un tetto piramidale (Sözen, 1971). Una corte centrale è circondata da arcate di forme diverse. Il museoarcheologico della madrasa Zinciriye è importante per le arti minori artuqidi e bizantine (Önder, 1977).Il documento iconografico più ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] Nebi Yunis, una delle acropoli dell’antica Ninive, l’ultima capitale dell’impero assiro.
È seguita la devastazione del Museoarcheologico di Mosul, dove sono state distrutte sculture (ma anche copie di gesso) di epoca partica provenienti da Hatra e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] monete, su un vaso a figure rosse oggi a Berlino e su un vaso marmoreo a rilievo conservato al MuseoArcheologico Nazionale di Atene: sulla base di queste testimonianze è stato possibile ricomporre ipoteticamente il gruppo accostando un torso di ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] , Le monde Byzantin dans l'histoire de la verrerie V-XVI siècle, Bologna 1970.
B.P. Serra, Su una eulogia fittile del MuseoArcheologico Nazionale G.A. Sanna di Sassari, Studi Sardi 22, 1971-1972, pp. 369-381.
Z. Kiss, Les ampoules de St. Ménas ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...