TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] nella chiesa di S. Pietro in Valle accanto alla moglie, deceduta il 30 settembre 1673, trentottenne. Dei coniugi il Museoarcheologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano di Fano conserva i ritratti coevi, anonimi.
Fonti e Bibl.: La monografia di ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] uno stuccatore, identificabile in Segala. Non a caso la Pallade mantovana è ispirata alla probabile Demetra oggi al Museoarcheologico nazionale di Venezia e allora nella raccolta Grimani. Segala, in ogni caso, era stato convocato anche per eseguire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] mosaico della battaglia di Alessandro (rinvenuto nel 1831 nella Casa del Fauno a Pompei, ed oggi conservato nel MuseoArcheologico di Napoli), copia di un originale pittorico, fornisce un illuminante esempio della ripresa di schemi rappresentativi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] di cui si conservano splendidi esempi nella Spagna visigotica, come la corona di re Recesvindo conservata a Madrid, nel MuseoArcheologico. Questo composito oggetto veniva di norma appeso come addobbo trionfale, nei pressi dell’altare, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] e il sarcofago di Adelfia, rinvenuto nel cimitero di San Giovanni a Siracusa ed esposto nel locale MuseoArcheologico. Quest’ultimo prende il nome dalla destinataria Adelfia, ovviamente di rango (“clarissima femina”), come esplicitato dall’iscrizione ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] , Milano 1967, p. 94; L. Arano Cogliati, Note in margine al Tesoretto di Vigevano, in Rassegna di studi del Civico Museoarcheologico e del Civico Gabinetto numismatico di Milano, XV-XVIII (1975-76), pp. 53-57; Id., Le monnayage milanais de Louis XII ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] a due nature morte, egli inviò un nudo, calcato precisamente sulla Venere Landolina notoriamente conservata al Museoarcheologico di Siracusa. Un simile omaggio alle proprie origini rispondeva efficacemente al recupero che la Sarfatti caldeggiava ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] e i legati di cittadini eminenti. L'Archivio divenne così un'istituzione multiforme - biblioteca, pinacoteca, museoarcheologico e numismatico - che nel 1859 si intitolò Museo civico e di cui il G. fu nominato direttore.
Orientatosi verso gli studi ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] restauri e trasformazioni alla badia fiesolana, in collaborazione con Giuseppe Poggi, e la riduzione a museo del palazzo della Crocetta (attuale Museoarcheologico). Infine, nel 1882 portò a termine (il lavoro gli era stato affidato fin dal 1864 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] Hisham II datato al 976 (Tesoro della Cattedrale di Gerona, inv. 64), il getto di fontana a forma di cervo (MuseoArcheologico Provinciale di Cordova, inv. 500) e altri oggetti in bronzo (mortai e candelabri).
La produzione ceramica di questo periodo ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...