COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] ricco d'immaginazione, Luigi Adriano Milani divenuto suo genero nel 1884, ha legato il suo nome al rinnovamento del Museoarcheologico di Firenze - non trascurò mai d'informarsi dei progressi della ricerca; ma raramente trattò di proposito temi di ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] alcune celebri opere d’arte con occhio differente. Può valere come esempio l’Idolino di Pesaro, ora nel Museoarcheologico nazionale di Firenze, ma donato da Francesco Maria II Della Rovere alla nipote Vittoria Della Rovere andata in sposa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] che sarebbe poi divenuta la Mese – al pari dell’altra protome trovata presso il foro di Costantino (ora al MuseoArcheologico). Del tutto diversa per la tipologia dei materiali ma ugualmente notevole per l’arditezza architettonica è un’altra cisterna ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] .
Ancora studente di ginnasio, nel 1873, aveva conosciuto l'archeologo G. Gozzadini, presidente della Deputazione di storia patria di Bologna notevole importanza e permettendo la fondazione del Museoarcheologico di Bazzano. Il C. illustrò alcune ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] , e in particolare l’assedio di Ostenda, destinati a decorare la villa medicea detta la Ferdinanda (oggi sede del Museoarcheologico). Fu in contatto con Jacques Callot, al quale nel 1618 commissionò alcune copie di dipinti. Fu membro dell’Accademia ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] casalinga. A Buccino rimase sempre molto legato; si adoperò intensamente affinché venisse creato il Museoarcheologico nazionale di Volcei (ora a lui intitolato) che conserva il cratere raffigurante la parodia del ratto di Cassandra del pittore ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] alpine, Bulletin de la Société académique religieuse et scientifique du duché d'Aoste 46, 1972-1973, pp. 365-370; Aosta. Museoarcheologico. Tesoro della collegiata dei SS. Pietro e Orso. Tesoro della cattedrale, a cura di G.C. Sciolla, Bologna 1974 ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] 1979, p. 173; Id., 1986a, III, p. 173). La sua mano è stata riconosciuta anche nel palazzo della Crocetta (ora MuseoArcheologico), e nella loggia e nel ninfeo della villa di Careggi, ristrutturata per volere del cardinale Carlo de’ Medici (da ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] . Questa ricostruzione, ipotizzata su basi letterarie e iconografiche, come la capsella eburnea di Samagher (Venezia, MuseoArcheologico), che nella sua decorazione si ritiene presenti una riproduzione fedele del presbiterio di San Pietro, è stata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] deriva una serie di teste ed erme-ritratto di Socrate (il cosiddetto tipo B), tra cui la nota erma Farnese al MuseoArcheologico di Napoli che reca iscritta, oltre al nome del filosofo, una citazione dal Critone (46b); e forse il frammento di un ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...