Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] che egli stesso aveva fatto costruire. Il sarcofago, salvato dalle rovine del terremoto del 1783, si trova al MuseoArcheologico di Napoli.
Non è certo possibile esporre, in questa sede, le vicende di ognuno dei numerosi componenti degli Altavilla ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] di una particolare analisi o di una tecnica di conservazione, per es. sulla mummia del Similaun (Museoarcheologico dell’Alto Adige), non è scelta democratica tra cittadini, quanto piuttosto questione riservata agli esperti, che indirizzano ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] allora nella collezione Sassi (oggi a Napoli, MuseoArcheologico): un libro nella mano destra come un’ proposto d’identificare con la pianta di palazzo «a S. Samuel» oggi al Museo Correr (Disegni Cl. III, 6038) per un lotto che nel marzo del 1528 ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] début du XIIe siècle, CahA 20, 1970, pp. 99-154:125-127, 129, 151; C. Carletti, Nota su una lucerna fittile del MuseoArcheologico di Bari, Vetera Christianorum 8, 1971, pp. 349-355; L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wornald, Le siècle de l ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] , per così dire profano, dell'antropomorfismo dei vasi, come nel caso delle oinochòe (vasi da vino) conservate presso il MuseoArcheologico di Vibo Valentia, dove il vaso è praticamente costituito da una testa e da un collo femminili.
Come si vede ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] Nell'ambiente fiorentino fu tosto spinto allo studio dell'etrusco dal Battisti e da Antonio Minto, direttore del Museoarcheologico di Firenze, animatore dell'etruscologia dell'epoca, fondatore e organizzatore dell'Istituto di studi etruschi e della ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] l’Annunciazione (Israëls, 2003a).
Intorno alla metà degli anni Trenta si data pure la commovente Madonna delle ciliegie del Museoarcheologico e d’arte sacra di Grosseto: unico frammento superstite di una pala che potrebbe essere stata ordinata al ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] d’arte moderna e contemporanea-GaMC a Viareggio; il Museoarcheologico versiliese Bruno Antonucci e il Museo dei bozzetti Pierluigi Gherardi a Pietrasanta; il Civico museoarcheologico di Camaiore) e dei monumenti artistici disseminati nei comuni ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] primo medioevo: la piu antica aristocrazia professionale laica che la storia ricordi, in Rassegna di studi del Civico museoarcheologico e del Civico gabinetto numismatico di Milano: notizie dal Chiostro del Monastero Maggiore, 1991, 48, pp. 1-64 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] c’è già il senso del moto. Ispirati al naturalismo dell’arte greca, meditata in quel periodo nelle sale del Museoarcheologico di Napoli, i bronzetti di Blevio documentano una presa di distanza dallo stile magniloquente dell’arte ufficiale, di cui il ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...