LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per la 'lamina di Agilulfo', Prospettiva, 1988, 52, pp. 50-52; P.M. De Marchi, S. Cini, I reperti altomedievali nel civico museoarcheologico di Bergamo, Bergamo 1988; W. Dorigo, L'arte metallurgica dei Longobardi, AM, s. II, 2, 1988, 1, pp. 1-79; V ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] costituito dai due vasi cilindrici di bronzo (rispettivamente da 20 e 8 sextarii) del MuseoArcheologico Nazionale di Napoli. Gli esemplari del Museo Nazionale Romano sono esposti ora nelle Terme di Diocleziano. Più ricca è la documentazione fornita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] molto complesso), di una catapulta trovata ad Ampurias in Spagna e di una pompa ctesibica conservata al museoarcheologico di Madrid.
Altro problema rilevante è quello dell’effettiva costruibilità degli apparati descritti dalle fonti. Se si ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] , San Marino "ospite suolo", San Marino 1968, pp. 34-37, 39, 41-45, 47 s., 50 s., 55, 72 s., 80.
Sul museoarcheologico del B. a Savignano si hanno solo notizie disorganiche in L. Nardi, pp. 94-100. Sulla raccolta numismatica mancano studi; materiali ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] von Malerei und Plastik in der theodosianisch-honorianischen Zeit, in Riv. Archeolog. Crist., 1935, p. 119 ss.; id., Der neugefundene altchristl. Friessark. im MuseoArcheologico zu Florenz, in Zeitschrift für Kirchengeschichte, 1935, p. 18 ss.; H ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] . 40-43; P. Labib, The Coptic Museum at Old Cairo, Cairo 1956; L. Guerrini, Le stoffe copte del MuseoArcheologico di Firenze, Roma 1957; P. Du Bourguet, Datation des tissus coptes en fonction des mosaïques méditerranéennes: précisions nouvelles, Ars ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] rinvenuti negli anni Quaranta nella zona di Spina, antica città etrusca sommersa alle foci del Po, e conservati nel MuseoArcheologico di Ferrara. Databili a epoca tardoromana, le due imbarcazioni hanno una lunghezza di 12 m circa e sono assimilabili ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] di nuove:
Mi furono successivamente segnalate, ed ho personalmente constatate, ben 6 iscrizioni:
1 sullo stipite del portale del MuseoArcheologico (Palazzo Reale)
4 ‑sui pilastri destri e sinistri delle Procuratie Nuove (in prosecuzione di detto ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] ; E. Rupin, L'Oeuvre de Limoges, Paris 1890, pp. 543-550; A. Zorzi, Notizie, guida e bibliografia del RR. MuseoArcheologico, Archivio e Biblioteca già Capitolari ed Antico Archivio Comunale di Cividale del Friuli, Cividale 1899, p. 127; A. Gayet, L ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] sono iniziati nel 1995, comprende tre sale - la più grande sarà ultimata in dicembre -, un anfiteatro all'aperto, un museoarcheologico e una biblioteca multimediale. Roma non aveva più un suo auditorium dal 1937, quando venne demolito l'Augusteo per ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...