Scultore greco (di età incerta tra metà sec. 2º e sec. 1º a. C.), fratello di Apollonio, figlio di Artemidoro di Tralle, adottato da un Menecrate. Plinio il Vecchio gli attribuisce erme in figure di Eroti, [...] ai due fratelli il gruppo del supplizio di Dirce, a noi noto attraverso la replica romana detta del Toro Farnese (Napoli, Museoarcheologico nazionale) trovata nelle terme di Caracalla, restaurata (1990) secondo uno studio critico delle fonti. ...
Leggi Tutto
Fondazione istituita a Martigny (1978) dall’imprenditore svizzero Léonard Gianadda e dedicata al fratello Pierre, morto nel 1976. Promuove iniziative culturali e restauri e conduce un’importante attività [...] , 1982; Modigliani, 1990; Degas, 1993; Manet, 1996; Miró, 1997; van Gogh, 2000; Jean Fautrier, 2004; Picasso, 2007). Ne fanno parte una collezione di arte contemporanea e un parco di sculture, oltre a un museoarcheologico e un museo dell’automobile. ...
Leggi Tutto
Archeologo spagnolo (Soria 1895 - Madrid 1951). Direttore del Museo Numismatico di Soria, nel 1932 creò il Museo Celtiberico. Nel 1937 direttore del Museo di Cordova, poi ispettore generale dei musei, [...] fu infine (1939) direttore del Museoarcheologico nazionale. Scavò le rovine di Numanzia e giacimenti celti e romani nelle province di Logroño e di Navarra. ...
Leggi Tutto
Archeologo dalmata (Spalato 1812 - Venezia 1854). Direttore (1842-53) del museoarcheologico di Spalato, iniziò gli scavi di Salona e curò la conservazione del palazzo di Diocleziano a Spalato. Fra i suoi [...] scritti si ricordano: La chiesa di Spalato un tempo Salonitana, 1844; Topografia e scavi di Salona negli anni 1846-49, 1850, ecc ...
Leggi Tutto
Storico e archeologo dalmata (Vranjić 1846 - Zagabria 1934); conservatore dei monumenti e direttore del museoarcheologico di Spalato, fondò nel 1884 il Bullettino di archeologia e storia dalmata; è anche [...] autore di pregevoli indagini storiche (Diocleziano, 1916) e di topografia storica (Stridone, luogo natale di s. Girolamo, 1920) ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] catacombe di S. Giovanni ed è attualmente nel museo di Siracusa. Altri sarcofagi cristiani di varie epoche Normanno, Messina 1933; P. Orsi, in Atti del III Congresso di archeologia cristiana, Roma 1934; R. Van Marle, The development of the Italian ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ; id., Antichissime vicende dell'uomo sardo; Cosa insegna una carta archeologica della Sardegna, in Atti del XII Congresso geogr. ital., 1935 occorre dire che con quest'illusione si fece nemiche le Muse e che oggi si ricorda solo dagli eruditi. Più ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] speciali ricerche, sono quelle dell'Istituto d'Egitto, della Società di geografia, del Museo egiziano, dell'Istituto francese d'archeologia orientale, dell'Istituto archeologico tedesco. Il re Fu'ād I possiede una preziosa biblioteca, riordinata dall ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a.C.) compare su due emblemata a mosaico con scene della Commedia Nuova dalla Villa di Cicerone di Pompei (al MuseoArcheologico Nazionale di Napoli).
Bibliografia
In generale:
F. Cassola, La Ionia nel mondo miceneo, Napoli 1957; M.B. Sakellariou, La ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Geschichte, 1857-67; Olympia, 1892-97), e Friedrich Adler (1827-1908), il quale curò il primo allestimento del Museoarcheologico di Olimpia. Alla riscoperta degli antichi Giochi e dei primi olimpionici dedicò ampia trattazione anche un altro ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...