. Antica città dell'Uḍḍiyanā (Swāt, Pakistan; cfr. pakistan, in App. III, 11, pp. 346-47), la cui area sacra la missione archeologica italiana ha terminato di scavare nel 1962. La chiave per la lettura [...] . Le moltissime sculture di scisto verde provenienti dall'area sacra - conservate in parte al Museoarcheologico di Saidu Sharif e in parte al Museo nazionale di arte orientale in Roma - costituiscono un corpus fondamentale nello studio dell'arte del ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche [...] rettore dal 1934); direttore, dal 1921, del Museoarcheologico della città e dal 1915 dei servizî archeologici di quella provincia. Fu deciso oppositore della dittatura di Primo De Rivera e partecipò attivamente alla politica autonomistica della ...
Leggi Tutto
Paletnologo, nato a Marsiglia il 15 íebbraio 1845, morto il 25 novembre 1921 a Ginevra. Attratto dal movimento di idee che veniva sollevato in Francia dal Boucher de Perthes, dal Lartet, da G. De Mortillet, [...] homme, chc tenne per un ventennio, facendone l'archivio più importante, allora, per quegli studî. Diresse il Museoarcheologico di Tolosa. La sua produzione scientifica è immensa; interessanti i suoi studî sui monumenti megalitici francesi, dei quali ...
Leggi Tutto
Uno degli schiavi che lavorarono ad Arezzo nella fabbrica di vasi dei Rasinii. Il suo nome ci è dato da alcuni frammenti e da una matrice - ora a New York - che ripete un motivo simile a quello di un vaso [...] ad n. 6700, 525; G.H. Chase, The Loeb Collection of Arretine Pottery, New York 1908, p. 111 e tav. VII. Per i frammenti di un vaso simile nel R. Museoarcheologico di Firenze: L. A. Milani, Il R. MuseoArcheologico di Firenze, 1912, I, pag. 227. ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Piero Barocelli
Nato a Faenza il 29 dicembre 1833; morto a Ceretolo presso Bologna il 17 agosto 1910. Ingegnere architetto capo del comune di Bologna, approfittò delle ingenti opere [...] di capitale importanza per la conoscenza della preistoria e protostoria italiane. Si deve in modo particolare a lui se il museoarcheologico di Bologna è uno dei maggiori d'Italia.
Lo Z. consegnò i risultati dei suoi scavi in numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] monumentali opere sull’iconografia greca e romana.
Il 19° sec. è la grande età della ricerca archeologica: si costituirono o si ampliarono i grandi musei, il Borbonico a Napoli, le collezioni Albani e Borghese a Roma, quella napoletana del Hamilton ...
Leggi Tutto
Artista inglese (n. Bristol 1965). Tra i più importanti esponenti dei cosiddetti Young British Artists (YBAs), si è imposto sulla scena artistica londinese e internazionale a partire degli anni Novanta [...] particolari (spin paintings, spot paintings). Tra le numerose mostre a lui dedicate si ricorda la retrospettiva allestita presso il Museoarcheologico nazionale di Napoli The agony and the ecstasy (2004-05) e, in anni più recenti, l'ampia mostra ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Veroli 1886 - Napoli 1963). Diresse una missione archeologica nell'Egeo (1914-24) fondando e dirigendo il MuseoArcheologico a Rodi, e assumendo (1916) la soprintendenza ai monumenti [...] e scavi del Dodecaneso; passò poi (1924) a quella della Campania e Molise, dirigendo il Museo Nazionale di Napoli e gli scavi di Pompei e di Ercolano, ai quali si dedicò sino alla morte, estendendo gli scavi a varî altri centri dei Campi Flegrei e ...
Leggi Tutto
Militare, storico e archeologo (Torino 1833 - Savona 1914). Fondatore e direttore (1858) del giornale genovese San Giorgio, divenuto poi La Nazione, partì volontario nella guerra del 1859, e rimase militare, [...] finché lasciò il servizio attivo (1890) col grado di tenente colonnello. Appassionato di archeologia, ordinò (1880-81) il nuovo museoarcheologico di Firenze, e fondò (1885), con Paolo Boselli, la Società storica savonese. Scrisse tra l'altro: Series ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] della Pietra, fu distrutto nella Seconda guerra mondiale e ricostruito. Si ricordano inoltre: Museo Lapidario Maffeiano (Scipione Maffei, 1714-15); MuseoArcheologico (ex convento di S. Girolamo); Galleria d’arte moderna e contemporanea (Palazzo ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...