Ceramista attico, la cui attività dovette svolgersi negli anni anteriori alla metà del sec. VI a. C.; i suoi prodotti sono infatti vasi a figure nere, di stile rigidamente arcaico e primitivo. I nomi di [...] Berliner Museum con la figurazione di tre delfini e di un pesce nell'interno, e nel celebre vaso François del Museoarcheologico di Firenze, cratere gigantesco, che misura cm. 66 di altezza e m. 1,81 di circonferenza massima, ritrovato da Alessandro ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo nella provincia di Alemtejo, con 10.521 abitanti, capoluogo di distretto (10.255 kmq., 200.615 ab.) a 284 m. di altitudine sopra un fertile altipiano detto Campo di Beja. Temperature [...] d'amore al cavaliere De Chamilly; e quella della Misericordia di stile classico della Rinascenza. B. ha un museoarcheologico, con antichità romane, visigotiche e moresche. Tanto nel portico di Santa Maria quanto nella cappella suburbana di Sant ...
Leggi Tutto
L'incremento demografico della città è stato piuttosto conteuuto dal 1936 ad oggi: la popolazione resideute nel comune nel 1951 era di 60.634 ab. (+ 20,1% rispetto al censimento precedente), e da allora [...] m, e verso O in una larga area che gravita sulla strada di S. Cataldo. Qui si trova pure il nuovo museoarcheologico, che ha avuto negli ultimi anni un forte impulso dagli scavi effettuati a Gibil-Gabib, Sabaucina e Capodarso, interessanti centri di ...
Leggi Tutto
Nipote del seguente, figlio, forse, di Aristofonte, fratello maggiore di Polignoto. Fu pittore, e la sua attività si svolse ad Atene, nella seconda metà del sec. V. Celebri erano di lui due quadri dedicati [...] un vaso greco dello stile di Meidias (una delle due idrie, scoperte a Populonia, nel Museoarcheologico di Firenze: A. Milani, Monum. scelti del Museo di Firenze, Firenze 1905, tav. IV).
Bibl.: Per la discussione sulle fonti citate, v. principalmente ...
Leggi Tutto
È il nome di un ceramista attico che appare su ventidue vasi, tutte tazze, tranne un frammento di piatto proveniente dall'Acropoli di Atene. Nessuno di questi vasi ci attesta l'attività di C. come pittore; [...] per lo più scene e figure della vita reale (banchetti, danze, guerrieri), è la tazza di Orvieto, ora al Museoarcheologico di Firenze, ascritta dal Beazley al pittore Peitino. Nei lati esterni sono le seguenti imprese di Teseo: Scirone, Cercione ...
Leggi Tutto
STAVANGER (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Città della Norvegia, capoluogo del Rogaland, posta sulla costa sud-occidentale, nella penisola di Jäderen, alla foce del grande Stavangerfjord [...] (1277-1303). Le rovine del palazzo vescovile, con una cappella, sono dall'epoca gotica. Stavanger ha un bel museoarcheologico e culturale.
Bibl.: N. Nicolaysen, Stavanger Domkirke, Oslo 1896; A. W. Brögger, S.'s historie i middelalderen, Stavanger ...
Leggi Tutto
' Capitale del Gebel Druso (v. siria) sotto il mandato francese e sede del metropolita greco-ortodosso del Ḥaurān. Il nome significa "la piccola città nera", per via delle sue case di basalto, oggi miste [...] autorità francesi prima e specialmente dopo la rivolta del 1925-26, es-Suweidā' possiede una corte d'appello, un bel museoarcheologico, una scuola normale e d'arti e mestieri, una scuola femminile, un acquedotto di 18 km. (1924), un ospedale, una ...
Leggi Tutto
Città del Belgio sud-orientale, capoluogo della provincia di Lussemburgo, su una collina a 460 m. s. m., ai confini del Belgio col granducato di Lussemburgo. Il suo antico nome Arolaunum si vuol far derivare [...] .
Tra i monumenti artistici si notano specialmente la moderna chiesa di S. Martino e quella di S. Donato del 1625, il Museoarcheologico, il più ricco in tutto il paese: tutta la vita antica (scene di circo, vendita di panni, visite mediche, ecc.) è ...
Leggi Tutto
Nacque a Vranjic (Vragnizza), presso Spalato, il 4 ottobre 1846. Di famiglia slava, fu avviato agli studî ecclesiastici, compiuti a Spalato e a Zara. Poi studiò a Vienna filologia classica e slavistica, [...] di Salona e del palazzo di Diocleziano. Nominato conservatore dei monumenti archeologici e direttore del museoarcheologico, iniziò (1884) la pubblicazione di un Bollettino di archeologia e storia dalmata, che continua a uscire in veste slavizzata ...
Leggi Tutto
Scultore milanese. Nacque nel 1483 (per altri nel 1480), morì nel 1548. Sua opera firmata del 1513 è la tomba del poeta Lancino Curzio (nel Museoarcheologico di Milano) con tre snelle figure delle Grazie [...] l'eleganza di Gian Cristoforo Romano. Del 1515 circa è la tomba di Gastone di Foix, finita anni dopo, oggi nel Museoarcheologico milanese insieme con le sculture dello stesso B. per il monumento Birago, il quale andò distrutto e le cui parti furono ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...