Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] . Un canale, aperto nel 1826, l'unisce a Bruxelles. La città conta poche opere d 'arte nelle chiese. Nel museoarcheologico, importanti antichità preistoriche, belgo-romane e franche.
Storia. - Fu costruita nel 1667 dal marchese di Castel-Rodrigo ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 37-40)
Federico PFISTER
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
È l'antica Emerita Augusta. Già capitale della provincia romana di Lusitania, è oggi capoluogo di partido judicial nella provincia [...] e di Cornalvo; le banchine del porto fluviale; le fogne, i resti delle mura e delle torri. È notevole a Mérida il museoarcheologico, che è ricchissimo di marmi romani, fra i quali una statua di Marco Agrippa.
Storia. - Fu fondata l'anno 25 a. C ...
Leggi Tutto
. Poche sono le notizie che si conservano su di essa e nessuna anteriore alla fine della repubblica; in questa epoca si faceva già confusione fra via Cassia e via Clodia, le quali avevano comune il primo [...] Roma) che un'iscrizione rinvenuta sul posto, e ora nel Museo civico di Viterbo, ci dice eretto da Claudio e restaurato da fu trovata nel 1737 una colonna miliaria - ora nel Museoarcheologico di Firenze - che ricorda restauri apportati alla via da ...
Leggi Tutto
Figlia di Minosse e di Pasifae (Odissea, XI, 321 segg.). Quando Teseo arriva a Creta insieme con altri giovinetti e giovinette come tributo al Minotauro, Arianna, innamoratasi di Teseo, dà a questo il [...] altri più recenti si vede la lotta di Teseo col Minotauro in presenza di Arianna. Sul celebre Vaso François del MuseoArcheologico di Firenze è pure rappresentato l'imbarco di Teseo e di Arianna e insieme la danza che i giovinetti salvati compiono ...
Leggi Tutto
Il maggiore degli architetti e scultori lombardi all'inizio del Rinascimento, nato nel 1447, morto nel 1522. Diciannovenne, lavorava col fratello Protasio nella certosa di Pavia, intagliando troppo riccamente [...] a Pavia, e opere minori. Intorno al 1480 ornò l'edicola del capitano Tarchetta nel duomo di Milano (frammenti nel Museoarcheologico); poi le porte della chiesa alla sagrestia vecchia e al lavabo dei monaci nella certosa di Pavia sotto l'influsso dei ...
Leggi Tutto
IVIZA (sp. Ibiza; A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
Federico PFISTER
La terza, in ordine di grandezza, delle isole Baleari (v.), situata a un'ottantina di km. a SO. di Maiorca. Ha forma ellittica, con [...] La città alta, circondata da mura arabe in cui si apre una porta monumentale, racchiude la cattedrale, del sec. XIII, il museoarcheologico, un castello e varî altri edifici notevoli. La parte bassa della città è il quartiere dei pescatori. Il porto ...
Leggi Tutto
HIRST, Damien
Simone Ciglia
Artista, curatore di mostre e collezionista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Si è rapidamente imposto come uno degli artisti più noti e controversi della sua generazione [...] Hirst, a cura di E. Cicelyn, M. Codognato, M. D’Ar genzio, Napoli, Museoarcheologico nazionale 2004-05, Napoli 2004; Cornucopia. Damien Hirst, Monaco, Musée océanographique, Monaco 2010; Damien Hirst, ed. A. Gallagher, London, Tate Modern, London ...
Leggi Tutto
LITUO (lituus, talora anche lituum)
Doro Levi
Era così chiamato il bastone, grosso, dall'estremità superiore arcuata, e senza nodi, adoperato dagli auguri per la delimitazione del templum, cioè dello [...] le prime e assai più antiche rappresentazioni figurate, fra cui ricordiamo una statuetta virile, da Isola di Fano, nel Museoarcheologico di Firenze, le più chiare immagini di personaggi sollevanti il lituo su due cippi del territorio fiesolano, e il ...
Leggi Tutto
Nacque a Baena il primo maggio 1818. Studiò nel seminario di San Piélago di Còrdova. Nel '39 passò a Madrid, dov'ebbe agio di riformare e allargare la sua cultura, seguendo i corsi che nell'Ateneo scientifico [...] . Fu deputato del partito conservatore nel 1863 e nel 1864. Alla morte di don Pedro Felipe Monlau fu nominato capo del Museoarcheologico nazionale, carica che sostenne fino all'anno 1868, in cui gli fu tolta la cattedra che riebbe dal governo della ...
Leggi Tutto
Kiefer, Anselm
Giovanna Mencarelli
Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] il teatro San Carlo di Napoli.
bibliografia
Cataloghi di mostre: Anselm Kiefer, a cura di E. Cicelyn e M. Codognato, Museoarcheologico nazionale, Napoli 2004; Anselm Kiefer a Villa Medici. Die Frauen, a cura di R. Peduzzi, H. Loyrette, G. Lonardi ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...