TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] e V ivi rinvenuti, il più ragguardevole è oggi nel Museoarcheologico di Terni. Sulla medesima area sorse più tardi la basilica palazzo Carrara (oggi sede della biblioteca, della pinacoteca e del museo) e nelle chiese della Madonna del Carmine e di S. ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] gli esemplari figurati in cui l'imboccatura è foggiata a testa umana o d'animale (fig. 2, c, alabastro corinzio da Chiusi, Museoarcheologico di Firenze).
Per i vasi: W. Smith, A Dict. of Greek and Rom. Antiq., Londra 1890; H. B. Walter, Hist. of ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il MuseoArcheologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] , è nella serie Meligunís Lipára, giunta al v volume. Più riassuntiva la guida del museo, degli stessi (Il Castello di Lipari e il MuseoArcheologico Eoliano, Palermo 1977).
Studi monografici: M. Cavalier, Nouveaux documents sur l'art du Peintre ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] di artisti locali, fra i quali il più celebre fu il pittore Lepneveu (1819-1898).
I musei di Angers sono giustamente rinomati. Il Museoarcheologico occupa la grande sala dell'ospedale di S. Giovanni (avanzi gallo-romani e resti del Medioevo ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] Historical Society (circa 50.000 voll. e 500.000 manoscritti riguardanti soprattutto la storia della valle del Mississippi). La stessa società mantiene anche un museoarcheologico e storico. Sono infine numerose le società scientifiche e culturali. ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] del sec. XIII, e quella di S. Paolo nei chiostri dell'università pontificia è del periodo di transizione.
Il museoarcheologico provinciale contiene oggetti preistorici, frammenti dei templi di Giove e d'Augusto e del Teatro romano, sarcofagi, statue ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] con rosoni e figure geometriche del tesoro dell'abbazia di Roncisvalle, del XIV alcuni gioielli di Andujar (Madrid, MuseoArcheologico); non anteriori di solito al XV le armi in cui la decorazione in filigrana è particolarmente sontuosa (spada della ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] Camucia (sec. VII, fino al III-II a. C.), formato di vani rettangolari pure con vòlta ad aggetto, da cui proviene ricca suppellettile (Firenze, MuseoArcheologico).
Di epoca romana restano solo alcuni pavimenti a musaico e brevi tratti di muri.
Nel ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] è fornita di circa 40.000 volumi, con 300 manoscritti. Notevoli gli archivî della provincia e della cancelleria. Il museoarcheologico fu costituito nel 1879.
Storia. - Le origini della città sono assai oscure. Si è tentato di identificarla con varî ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] pp. 261 ss.; H. Lauter, in Römische Mitteil., 72 (1965), pp. 226 ss.; G. Jacopi, L'antro di Tiberio e il MuseoArcheologico Nazionale di Sperlonga, "Itinerari" n. 107, Roma 1965; Id., Sperlonga, in Encicl. Arte Antica, 7 (1966); G. Säflund, Fynden i ...
Leggi Tutto
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...