MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] centrale del Tempio di Casa Marafioti, della seconda metà del V sec. a.C., al MuseoNazionalediReggioCalabria (v. e datata fra l'età di Traiano e i primi anni del regno di Adriano, o con l'altra del MuseoArcheologicodi Torino, pure alta a metà ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] Nazionaledi Napoli: oreficeria, toreutica, gliptica, vitriaria, ceramica, Roma 1932), e alla carta archeologicadi Ischia. Vincitore di concorso, nell’agosto 1933 fu nominato ispettore aggiunto e assegnato alla Soprintendenza diReggioCalabria ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] principalmente dagli encolpi di V e VI secolo del MuseonazionalediReggioCalabria e dalle brattee Archeogemmologia. Proposta per una nuova scienza sussidiaria per l'archeologiadi campagna e la storia dell'artedella gioielleria antica (in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Egitto che si trovano al MuseoArcheologico del Cairo, al Museo delle Antichità Egizie di Torino, al Louvre o al il MuseoNazionalediReggiodiCalabria su basi antisismiche composte di un doppio cubo di lamiera di ferro, dotato di zavorre e di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , 76 (2001), pp. 33-70.
E. Lattanzi, L’attività della Soprintendenza Archeologica della Calabria nel 2001, in CMGr XLI (2001), pp. 769-88.
Sibari. MuseoArcheologicoNazionale della Sibaritide, Roma 2002.
L. Cerchiai, Sibari e Turi, in L. Cerchiai ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] dei Platorini nel MuseoNazionale Romano (Lavori e Studi diArcheologia pubblicati dalla Soprintendenza Archeologicadi Roma, 9), . Il parco archeologico della Roccelletta, ReggioCalabria 1989, pp. 169-173: rinvenimento di mattoni di un piede romano ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] 1994.
M. Barbanera, Il Guerriero di Agrigento. Una probabile scultura frontonale del Museodi Agrigento e alcune questioni diarcheologia “siceliota”, Roma 1995.
R. Belli Pasqua, Catalogo del MuseoNazionaleArcheologicodi Taranto, IV, 1. Taranto ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Merano; nel 1949 fu segnalata fra i partecipanti della IX Biennale Mattia Preti diReggioCalabria. Nel 1952, sempre nel capoluogo calabrese, presentò ritratti, nature morte di fiori e paesaggi in una personale presso la Bottega d'arte L.E.A., che la ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a ReggioCalabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] sua formazione fu la frequentazione assidua del Museoarcheologicodi Napoli, grazie alla quale sviluppò un amore ReggioCalabria.
Membro del comitato centrale del Comitato nazionale artistico giovanile (CNAG), il G. partecipò alla II Esposizione di ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] in Le donne e l’archeologia. Pioniere fra Ottocento e Novecento, a cura di A. Ceresa Mori, Milano 2008, pp. 84-94; F. Vistoli, I «pínakes» di Locri Epizefiri. MuseidiReggioCalabria e Locri, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, LXXV (2008 ...
Leggi Tutto