• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [102]
Arti visive [90]
Biografie [29]
Europa [24]
Storia [18]
Geografia [13]
Strumenti del sapere [10]
Temi generali [11]
Letteratura [11]
Diritto [9]

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] Museo Nazionale di Gela, in Röm. Mitt., LXVI, 1959, p. 97 s.; Materiale archeologico gelese del IV-III sec. a. C. nel Museo Nazionale di . Sc. Arch. di Atene, 1959-60, p. 272 ss.; G. Manganaro, Iscrizioni latine e greche di Catania tardo imperiale, in ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] ., Le collezioni del Museo Nazionale di Napoli, I, 2 1993. - Venezia: G. Traversari, Museo Archeologico di Venezia. I ritratti, Roma 1968. Andronikos, Vergina. The Royal Tombs and the Ancient City, Atene 1984, p. 123 ss.; Β. Hundsalz, Alexander mit ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Annuaire du Musée Gréco-Romain, Municipalité d'Alexandrie, Alexandrie); Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Scientifiche Italiane in Oriente, Bergamo 1914 ss.; Archeologia classica, Rivista dell'istituto di Archeologia della ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] prospetto imita la tipologia delle stoài del santuario di Atena e in particolare di quella inferiore e costituisce l’accesso a una Museo Archeologico è conservata una notevole raccolta di sculture, di ceramiche dei periodi miceneo e geometrico e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] di Solone e le iniziative di Pisistrato facevano aumentare il prestigio di Atene di un'aristocrazia di origini etrusche e, dunque, di un incremento autenticamente nazionale di templi e rituali etruschi, “Rivista di Archeologia per il Museo C. Faina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] del Museo di Brindisi: Benita Sciarra, Brindisi, Museo archeologico provinciale, di Aquileia, pp. 234. 118. Gemma Sena Chiesa, Gemme di età repubblicana al Museo di Aquileia, "Aquileia Nostra", 35, 1964, coll. 1-50; Ead., Gemme del Museo Nazionale di ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di quella di Atene a Salamina contro i Persiani. La vittoria venne celebrata con la costruzione di grandiosi templi e la dedica di in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico di Napoli (Catalogo della mostra), Napoli 1996. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] i pochi esemplari del VII sec. a.C. di Bayrakli e di Atene, tutti gli altri si scaglionano nella prima metà Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e nel convegno sul commercio etrusco arcaico promosso dal Centro di studio per l'archeologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Prakt, 1982, p. 55 s.; 1983, p. 46 ss.; id., Vergina, Atene 1984, p. 46 ss.; H. P. Isler, TGR, II, p. dubbia: M. Salvatore, Il Museo Archeologico di Venosa, Matera 1991, p. Nocca, in Atti del III Congresso nazionale di Studi Romani, Bologna 1934, p. ... Leggi Tutto

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] di Roma e di Atene, di Carlo Felice e della protezione sovrana all'egittologo Bernardino Drovetti, per raccogliere nel Regio Museo Vallauri, prima di convertirsi al nazionalismo massonico del storici, epigrafisti e archeologi, Helbig, Holm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali