• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [102]
Arti visive [90]
Biografie [29]
Europa [24]
Storia [18]
Geografia [13]
Strumenti del sapere [10]
Temi generali [11]
Letteratura [11]
Diritto [9]

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di Monaco in deroga alle leggi italiane, è passato al Museo Nazionale Romano; l’Atena è stata in deposito nel Museo area locale, lasciando la sua raccolta al Museo Archeologico di Firenze e al Museo Civico di Grosseto. Bibl.: F. Borsi (ed.), ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] si giostra l'esecuzione di una foglia-reliquiario (Cividale, Mus. Archeologico Naz.), il cui Oreficeria sacra italiana. Museo Nazionale del Bargello, a cura di M. Collareta, un orecchino in s. cloisonné (Atene, Nat. Archaeological Mus.; Gonzalez, ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] Ensoli, L'heróon di Dexileos nel Ceramico di Atene, in MemAccLinc, XXIX Hollow Bricks of Han Date in the Museo Nazionale d'Arte Orientale, Rome, in EastWest, oe Pyŏnghyŏn, Silla, Kaya-ŭi kogohak («L'archeologia di Kaya e Silla»), in Han'guk kogohakpo, ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] di Atena Nike sull'Acropoli di Atene, celebranti la vittoria sui Galati riportata dal re Antigono di Q. Giglioli, Il sarcofago dello Sperandio nel Museo Archeologico di Perugia, in ArchCl, IV, 1952, pp Platten im Museo Nazionale Romano, Heidelberg ... Leggi Tutto

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Museo Archeologico di Aquileia. Catalogo, nrr. 372, 374-376. 22. Ibid., nr. 377. 23. Gemma Sena Chiesa, Gemme del Museo Nazionale di V. Santa Maria Scrinari, Museo Archeologico di Aquileia. Catalogo, nrr. 123-124 (Serapide), 46 (Atena). 95. Gisela M.A ... Leggi Tutto

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] un rilievo in terracotta da Nippur di inizio I millennio (Istanbul, Museo Archeologico). Le prime arpe angolari orizzontali sec. a.C. (lastra di Mantinea, Atene, Museo Nazionale): l'uno con cassa di risonanza leggermente squadrata e chiaramente ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] romaines et paléochrétiennes du Musée du Louvre, Parigi 1978 di Firenze, in Atti del III Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Trieste 1974, pp. 373-389; ead., Il Duomo di Di Vita, I recenti scavi della Scuola Archeologica Italiana di Atene ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di Atene sono diffuse tra il pubblico grazie ai volumi di Stuart e Revett (a partire dal 1762). La conoscenza dell'archeologia è favorita anche da tutta una serie di di Toscana, in Atti del 3° convegno nazionale di . Müntz, Le musée du Capitole et ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Le stele puniche di Nora del Museo Nazionale di Cagliari, Roma 1970. - Sulcis: G. Lilliu, Le stele di Sulcis (Cagliari), di Atene Stele funerarie con ritratti di età romana nel Museo Archeologico di Spalato. Saggio di una tipologia strutturale, in ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] a chimera» (c. del naufragio di Mahdia, di Atene, Eleusi, Corinto): il tipo è plastiche foglie di acanto, come testimoniano due esempi nel Museo Archeologico di İznik-Nicea Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Pesaro-Ancona 1983 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali