• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [102]
Arti visive [90]
Biografie [29]
Europa [24]
Storia [18]
Geografia [13]
Strumenti del sapere [10]
Temi generali [11]
Letteratura [11]
Diritto [9]

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] La ricchissima e nota serie di oggetti esposta al Museo Nazionale di Atene proviene sia da deposizioni sconvolte 10; 51; 84; 93). Accanto ai maggiori luoghi di culto l'indagine archeologica ha rivelato anche piccoli santuari siti tra valle dell'Eurota ... Leggi Tutto

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] presso la moderna cittadina di Aitolokon, proviene anche una statua di Artemide, variante di epoca romana del tipo «Colonna», attualmente al Museo Nazionale di Atene. La regione è ricca di luoghi fortificati facenti parte di una fitta rete difensiva ... Leggi Tutto

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] è il Galata di Delo al Museo Nazionale di Atene, nato dalla stessa esigenza di verità anatomica e di spasmodica tensione; piaga. Il tipo si ripete nella Galatomachia di un'urna etrusca del Museo Archeologico di Firenze, per un barbaro inseguito da un ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] il bronzo (alto m 0,45) da Ambelokipi al Museo Nazionale di Atene, e un bronzetto dal mare di Malamocco al Museo Archeologico di Venezia. Un'iscrizione incisa sul supporto di roccia nella statua di Eracle in riposo trovata a Roma sul Palatino, e ora ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Münzprägung von Kroton, in NumAntCl, 29 (2000), pp. 71-76. Museo Archeologico Nazionale. Crotone, Roma 2002. L. Cerchiai, Crotone, in L. Cerchiai problema ambientale. Nel 413 a.C., una flotta di Atene diretta in Sicilia si fermò a M., che fornì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] sull'arte romana. In un rilievo del tardo V sec., nel Museo dell'Acropoli di Atene, N. conduce Ebe come sposa ad Eracle. Alla fine del V di N. assai più intensa e vibrante, di cui si conserva soltanto un frammento nel Museo Archeologico di Istanbul ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] che possa provenire la testina in cristallo di rocca conservata al Museo Archeologico di Firenze (inv. 72717) giudicata, testa marmorea di kòre, copiata da quella n. 17 del Museo Nazionale di Atene. Statue, più o meno intere, di kòrai, indubbiamente ... Leggi Tutto

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ), ma verso la fine del secolo appaiono le prime iniziative pubbliche (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Nazionale di Taranto, Museo Archeologico Regionale di Palermo, quest'ultimo incrementato dalle raccolte del barone Astuto da Noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Di stringatissima e leggerissima struttura è un cocchio da corsa proveniente dall'Egitto (Museo Archeologico di nel Museo Nazionale di Atene e il modellino fittile da Vari, datato al 6oo a. C., che consta di una cassa a largo piano e di quattro ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315) G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi (v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] , in California. Nel 1979, al largo di Lemno, in Grecia, è stata casualmente recuperata parte di una statua equestre di Augusto in bronzo, ora nel Museo Nazionale di Atene. Di recente, infine, nel canale di Martigues (foce del Rodano), in Francia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali