DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] per tre anni sul fronte trentino, conseguendo i gradi di ufficiale di artiglieria e il riconoscimento della croce di guerra. Al fronte corresse le bozze del volume dedicato al MuseodiVillaGiulia.
Al termine del conflitto il D. ottenne l'incarico ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] stile antico realizzati in collaborazione con gli orefici Castellani, oggi conservati in parte nel MuseodiVillaGiulia a Roma. Con un'ampia serie di letture e di contatti allargava intanto le sue conoscenze e i suoi impegni culturali - letteratura ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] Rom (Leipzig 1891). Questa guida, concepita per un visitatore esigente dei musei, ebbe nel 1895 una seconda edizione dalla quale l'H. escluse volutamente il MuseodiVillaGiulia, fondato nel 1889, perché, a suo dire, la presentazione del materiale ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] e antichità italiche, disciplina che insegnò per incarico negli anni 1938-40. L’istituzione presso il MuseodiVillaGiulia (1939) della Soprintendenza alle antichità dell’Etruria meridionale, affidata a Salvatore Aurigemma, limitò l’autonomia ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] nel 1919 (il corredo ricostituito - ma senza i due pezzi del British - è oggi esposto al MuseodiVillaGiulia: Nuove scoperte e acquisizioni nell'Etruria meridionale, Roma 1975, pp. 77-82, tavv. 20-22).
Dei due fratelli, Alessandro ebbe interessi ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] etrusca.
Nel 1917 conseguì la libera docenza in archeologia e storia dell'arte antica nell'Università di Roma. Dal 1919 successe al Colini nella direzione del MuseodiVillaGiulia e a tale ruolo è principalmente legata l'attività scientifica ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] 181-268; XXXIII [1907], pp. 100-80, 193-224; XXXIV [1908], pp. 50-65).Nel 1907 il C. fu nominato direttore del MuseodiVillaGiulia; ed a collaborare con lui furono destinati E. Gabrici, A. Della Seta, G. Cultrera ed E. Stefani (e successivamente, L ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] il G. fatto ricorso chiedendo l'annullamento del concorso, la sua permanenza a Napoli divenne imbarazzante e nel 1914 venne trasferito al MuseodiVillaGiuliadi Roma.
In quegli anni i suoi interessi si erano andati focalizzando sulla pubblicazione ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] queste attività resta testimonianza in scritti come Le pitture etrusche di Tarquinia, Milano 1955; Gliultimi scavi nell'Etruria meridionale e il riordinamento del MuseodiVillaGiulia, in Tyrrhenica, ibid. 1957; Santa Severa (Roma): scavi e ricerche ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] .
Dal gennaio 1915, in seguito a trasferimento, passò al museodiVillaGiulia, donde il 1° maggio dell'anno successivo venne destinato alla R. Soprintendenza per i musei e gli scavi di Roma, di cui era allora responsabile G. A. Colini. Il 1° aprile ...
Leggi Tutto