Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Primoli. L’edificio ospita la collezione Praz.
Il Museo nazionale militare e d’arte diCastelSant’Angelo possiede un’importante armeria e raccolte d’interesse storico-militare.
Il Museo degli strumenti musicali riunisce circa 3000 esemplari a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] della Camera apostolica e commissario generale del Mare e il 9 dicembre sovrintendente diCastelSant'Angelo.
Come tesoriere il Corsini si trovò a dover fronteggiare le spese di emergenza richieste dal conflitto con l'imperatore e dalla difesa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] diCastelSant'Angelo tenutosaldamente dagli Orsini. I lunghi giorni di lotta nelle strade di Roma misero definitivamente fine a qualsiasi possibilità di de Clément V,à Avignon…, in Annali del Pontificio Museo missionario, XXXI (1967), pp. 9-21; J. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] di Roma, assunse la carica di capitano generale della Chiesa. Un terzo fratello, Bartolomeo vescovo di Ferrara, ebbe la custodia diCastelSant'Angelo.
Per impulso di del Belvedere (attualmente sede del Museo vaticano delle statue antiche): le ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] e trasferito dopo alcuni mesi (21 dicembre) nelle prigioni diCastelSant'Angelo in Roma. Accusato di danneggiamento della sede dell'Accademia francese in Roma e di palazzo Farnese, e di oltraggio all'esercito francese, e giudicato il 23-24 genn ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] segretario di Stato L. M. Torrigiani e al progetto di prelievo di denaro dal Tesoro di Sisto V in CastelSant'Angelo, Ordine, tuttora conservate nella Biblioteca del Civico Museo bibl. musicale G. B. Martini di Bologna sotto la segnatura I.15.71 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] l’imprigionamento di Morone in CastelSant’Angelo (su questo v. Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo dalla stessa regina Cristina di Svezia in sua difesa, si conserva nel Museo Correr.
Tra gli storici ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ambizioni, con lui figurano nel tizianesco ritratto del museodi Capodimonte: colto in questo P. nella sua X al XX secolo, Bari 1981, s.v.
Gli affreschi di Paolo III a CastelSant'Angelo. Progetto ed esecuzione 1543-1548, Roma 1981.
P. Blet ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] CastelSant'Angelo avvenne, però, dopo la ritirata dei Francesi, quando fu arrestato per un'insussistente accusa di 128, 158, 161f, 183f, 189, 241, 243; C. Pietrangeli, Il Museodi Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 192; R. Meiggs, Ostia, ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...