Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Primoli. L’edificio ospita la collezione Praz.
Il Museo nazionale militare e d’arte diCastelSant’Angelo possiede un’importante armeria e raccolte d’interesse storico-militare.
Il Museo degli strumenti musicali riunisce circa 3000 esemplari a ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] 18° e 19° sec., furono sistemati anche i locali dei musei, in genere nel gusto neoclassico.
Il nuovo edificio della Pinacoteca 1970 nel palazzo Pio, presso CastelSant’Angelo. La Radio vaticana trasmette in una quarantina di lingue ed è stata diretta ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] affreschi della chiesa inferiore di S. Clemente e quelli diCastelSant'Elia presso Nepi. Bambino, angeli e figure disanti, mentre Oriente e Occidente, ivi, novembre 1986.
C. Strano, Anagni. Museo del Tesoro del Duomo, BArte, suppl. al nr. 30, 1986 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Arce-Fontana Liri, Casteldi Guido; Abruzzo: di Pantalica, si svolge la cultura diSant’Angelo Muxaro, anch’essa con necropoli di tombe a grotticella talora di ); R. Meier (a Roma, Chiesa di Tor Tre Teste, 2000; Museo dell’Ara Pacis, 2006); M. Botta ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] storia dell'architettura in P., come il battistero di San Giovanni a Canosa, la chiesa diSanto Antonio Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa diSanta Maria a Monte D'Elio a Sannicandro Garganico, la chiesa di San Pietro a Otranto, la torre costiera ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Sant'Angelo in Vado e Mercatello): a Fano comunque si trovano cantieri specializzati nella costruzione di pescherecci e didi facies archeologiche diverse, di cui quella appenninica, con insediamenti di recente scoperta anche a Casteldi Lame ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Casteldi Ieri, nei pressi del valico di Forca Caruso in località Castagne. Si tratta di 300 circoli diMuseo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove sale, dedicate fra l'altro alle necropoli di Campovalano, Penna Sant . Angelo). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Fimon e di Arquà Petrarca e nel Lago di Garda. Nel Trentino sono note le palafitte del Lago di Ledro e quelle probabili diCastel Toblino e didi Concordia, Santa Fosca di Torcello, Battistero di Zara, Santa Croce di Sogno di Giuseppe del Museodi S ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] la laguna diSanta Gilla (a O) e lo stagno di Molentargius ( di poter erigere sul colle una fortificazione, Casteldi , PRI e monarchici uno. Sindaci furono Angelo Lai fino al 1971, Eudoro Fanti fino Sacripanti), la Cittadella dei musei (1956-79), la ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...