ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] -75) deve ancora essere definitivamente realizzato.
Una decennale stagione di tutto rispetto si è attuata invece al Museo Nazionale diCastelSant'Angelo: l'importante mostra sugli affreschi del periodo di Paolo iii, diretta da E. Gaudioso (1981), fu ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] essenzialmente i castelli (Cadei, 1992), in primo luogo Castel del Monte (v.), e le domus volute da La scultura romanica in Capitanata: l'abbazia di Pulsano ed i frammenti scolpiti nel Museodi Monte Sant'Angelo, Garganostudi 3, 1980, pp. 74-85 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Benevento (i castra diCastel San Pietro e di Avella e le fortificazioni di Civita c. visconteo (c. di Pavia, Sant'Angelo Lodigiano e Pandino).In Arbas y el Onsella. Problemas metodológicos, Boletín del Museo e Instituto "Camón Aznar" 20, 1985, pp ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di S. Sebastianello a Roma, di S. Pietro a Tuscania, diCastelSant e di un altro santo non identificato. Altri santi, angelimuseidi Norimberga (Germanisches Nationalmus.), dove si trova la parte più consistente, di Londra (Vict. and Alb. Mus.) e di ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] diSanta Maria Nuova e diCastelSant'Elia, I Beni Culturali. Tutela e valorizzazione 3, 1995, 4-5, pp. 75-80; N. Angeli A. Muñoz, Uno sguardo al nuovo Museo Civico di Viterbo, in Per l'inaugurazione del Museo Civico di Viterbo, Viterbo 1912, pp. 33- ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 1984, pp. 346-349).
Museo del Duomo
Il Mus. del Duomo conserva manufatti di straordinario valore storico-artistico; il polittico degli Zavattari in CastelSant'Angelo. Contributi per la pittura tardogotica in Lombardia, a cura di A. Ghidoli, cat., ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di caulicoli negli interstizi tra le foglie (Spoleto, S. Agata, nartece; Sangemini, S. Niccolò; Taizzano, S. Martino; Sant'Angelo in Massa, S. AngelodiCasteldi studi umbri, Gubbio 1968", Gubbio 1971, I, pp. 110-130; A. Garzelli, Orvieto. Museo ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] poi della Farina. Degni di nota, inoltre, il palazzo della Ragione diSant'Angelo in Vado (prov. Museo diocesano di Ancona, Falconara 1993, pp. 16-17 nr. 4; M.C. Profumo, La tarda antichità e il Cristianesimo, in La necropoli altomedievale diCastel ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di S. Clemente a Roma, fatto erigere dal cardinale Anastasio al tempo di Pasquale II (1099-1118), e di S. Elia a CastelSant il c. di S. Lorenzo f.l.m., del 1148, opera diAngelodi Paolo (v . di Spalato, o dai frammenti di c. dello stesso museo, ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...