• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [432]
Manufatti [12]
Archeologia [185]
Arti visive [151]
Biografie [32]
Europa [28]
Storia [20]
Italia [19]
Geografia [19]
Diritto [13]
Temi generali [11]

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] al diffondersi del lusso, ma il contatto con le ricchezze della Magna Grecia e dei paesi del Mediterraneo orientale fece sì che vi Claude Ballin il Giovane, 1724-28, San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage). Un’originale o. tedesca, precoce esempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] vasta, soprattutto nel Mediterraneo orientale, nel Mar Nero, ma anche nelle colonie della Magna Grecia ed in Etruria, e nel corso del VI sec. a. C. L anfore da trasporto organizzata nel 1983 nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Knossos, Cambridge 1957; - Magna Grecia: G. Buchner - D. Ridgway, Pithekoussai, Roma 1993; E. Lippolis et al., Catalogo del Museo Nazionale di Taranto, III, 1. Taranto, la necropoli: aspetti e problemi della documentazione archeologica dal VII al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] 22 (1992), pp. 979-83; E. Greco, Archeologia della Magna Grecia, Bari 1992, pp. 321-40. A. a.C. Bibliografia G. Minervini, Descrizione di alcuni vasi dipinti del R. Museo Borbonico, in Bollettino Archeologico Napoletano, n.s., 1 (1853), pp. 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] Le necropoli, i templi e i santuari della Magna Grecia e della Sicilia, che dovevano essere ricchi di doni votivi le metope dell’Heraion, Modena 1994. M. Barbanera, Il Guerriero di Agrigento. Una probabile scultura frontonale del Museo di Agrigento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] ricchissima dama celtica in Borgogna, oggi conservato nel Museo di Châtillon-sur-Seine. Il corredo, sicuramente (edd.),  Le arti di Efesto. Capolavori in metallo della Magna Grecia (Catalogo della mostra), Milano 2002. C. Rolley, La tombe princière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] della produzione artistica di questi coloni, specialmente in occidente, Sicilia e Italia meridionale (Magna Grecia). Testimonianza ne sono la Kore dedicata da Euthydikos (Atene, Museo dell'Acropoli) il cosiddetto Efebo biondo e, fondamentale, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] dello Yangtze; una sorta di colonizzazione che ricorda i modi di quella delle colonie greche nella Magna Grecia), bronzo (come, ad es., su un vaso gui, inv. 1096, del Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma) attestano l'uso di filze di cauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano Nadia Agnoli I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Gli spazi del culto Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] di devozione aniconica è costituita dalla pietra nera, simbolo della Magna Mater, che nel 204 a.C. venne portata della quale è stato riconosciuto nella testa femminile colossale conservata ai Musei Capitolini. La scultura, ispirata a modelli greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali