LOUVRE F 6, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa a figure nere delMuseodelLouvre F 6, decorata nella scena centrale con un combattimento alla presenza di numerosi [...] , che si dimostra un compagno di Lydos e la cui attività va posta tra il secondo ed il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Del gruppo più antico dei suoi vasi fanno anche parte, tra gli altri, il cratere a colonnette Oxford 190, decorato su ...
Leggi Tutto
LOUVRE E 876, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dal dèinos delMuseodelLouvre E 876, decorato a figure nere con molte scene. Vi sono un combattimento, una corsa di cavalli, [...] scena di Troilo e Polissena alla fontana, una centauromachia, un kòmos e il ritorno di Efesto. L'attività del pittore è da porre nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Gli sono attribuiti pure i frammenti di un altro dèinos, Acropoli 634, ad ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 28, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, la cui attività si svolse attorno alla metà del VI sec. a. C.; prende nome dall'oinochòe delMuseodelLouvre F 28, decorata con una scena di armamento. [...] Al pittore, il cui modo di dipingere si può mettere in relazione con quello del Pittore della Olpe di Nicosia, sono attribuite due altre coppe, di cui la migliore è la New York 06.1097, con la scena della nascita di Atena ripetuta due volte.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 51, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa delMuseodelLouvre F 51, decorata nella scenà principale con Eracle e il Tritone. La sua attività è da porsi attorno [...] sec. a. C., mentre vi è qualche connessione tra le sue opere e quelle più antiche del Gruppo E. Gli sono attribuite altre tre hydrìai e due anfore.
Bibl.: J. D. Beazley, in Ann. Brit. School at Athens, XXXII, 1931-2, pp. 11-12; id., Black-fig., 1956 ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 120, Pittore di
S. Stucchi
, Pittore di Ceramografo attico che prende nome dalla coppa a figure nere delMuseodelLouvre F 120, con un gorgonèion all'interno e satiri, menadi ed occhi apotropaici [...] all'esterno. Al pittore, la cui opera è databile attorno all'ultimo decennio del VI sec. a. C., è attribuita anche la coppa di New York 12.234.4, con un gorgonèion nell'interno e scene della vita di Efesto all'esterno.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig ...
Leggi Tutto
LOUVRE C 10336, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla coppa a figure nere delMuseodelLouvre C 10336, che reca ripetuta due volte una scena di pugilatori. La sua attività [...] è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C. Gli è attribuita una seconda coppa (Manchester iii h 53) con una donna danzante tra due occhi apotropaici su ciascun lato.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 201. ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 42, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa delMuseodelLouvre F 42, decorata a figure nere con una coppia di sposi su un carro. Gli sono attribuiti pure i frammenti [...] di un'altra hydrìa delLouvre, decorati con una corsa a piedi. L'attività del pittore è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 304. ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 215, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla piccola anfora delMuseodelLouvre F 215 bis, con Apollo, Artemide, Latona e Hermes su un lato; opliti ed arcieri sull'altro. [...] Al pittore, la cui attività è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., è attribuita una seconda anfora (Louvre C 445).
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 317. ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 118, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe a fondo bianco delMuseodelLouvre F 118, con Enea ed Anchise. Al pittore, la cui attività è da porre nel penultimo [...] decennio del VI sec. a. C., è attribuita anche la lèkythos di Monaco 1828 con Atena, Dioniso, Eracle ed Apollo.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 440. ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 161, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe attica a figure nere delMuseodelLouvre F 161, decorata con un satiro che porta una menade. Al pittore, la cui [...] attività è da porre nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., sono attribuite due altre oinochòai.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 450. ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...