Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Al potere con il sostegno dei socialdemocratici (1920-26), quindi deiconservatori (1926-32), i liberali dipinti delle primitive chiese lignee di Hemse ed Eke, nel Gotland (Museo storico di Stoccolma); le rovine delle chiese della città di Sigtuna ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , abbandonarono il paese, i Francesi, col sostegno deiconservatori locali, conquistarono la capitale (1863); mentre il commerciale Perisur di J. Sordo Madaleno e J.A. Wiechers, 1981; Museo Tamayo di T. González de León e A. Zabludovsky, Città di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , che ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi (184 su 338 contro i 102 deiconservatori), e il cui leader J. Trudeau Centro nazionale delle arti di Ottawa (1969, Affleck e altri), il Museo d’arte di Winnipeg (1971, G. da Roza), il Centro delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] II incontrarono l’opposizione del clero e deiconservatori tradizionalisti.
Nel 1789 scoppiò la ‘ Bodson), che ospita gli Archives d’Architecture Moderne, è stato trasformato in Musée d’Architecture Moderne (2001).
Per l’arte e l’architettura che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] ottobre 2024, alle quali è stato confermato il successo deiconservatori del GERB (26,4%), seguito dai liberali del state soggette ai canoni del realismo socialista (Biblioteca e museo di Veliko Tărnovo, in stile pseudorinascimentale). Dopo gli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] dei privilegi della Chiesa cattolica e da una netta prevalenza delle tendenze federaliste. Il ritorno al potere deiconservatori la Bienal Americana de artes graficas, organizzata dal 1971 dal Museo La Tertulia di Cali.
Musica
Come per la maggior ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] M. Turnbull, che ha assunto anche la leadership deiconservatori. Il forte calo di consensi verificatosi a pochi mesi centro espositivo per il bicentenario australiano Darling Harbour, 1988; Museo dell’identità nazionale a Ballart, 1998) e lo studio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] democratiche, finì poi per rafforzare le posizioni deiconservatori. Di Gorbačëv s'incominciò a parlare come 1988; L'art au pays des soviets, 1963-1988, in Cahiers du Musée national d'art moderne, Centre Georges Pompidou, 26 (1988); Künstler in ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] da l'istessa natura di continuo».
Certo è che, dal «museo» di Ferrante Imperato, che doveva avere impressionato la giovinezza del , anche nelle opere dei «conservatori».
Caratteristica, in questo senso, la posizione dei Gesuiti che, consci ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...