Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] della città è completamente moderno. Il castello di S. Giorgio (14°-17° sec.) ospita il Museocivicoarcheologico; altre collezioni: il Museo del Sigillo, il Museo Amedeo Lia e il Centro di arte moderna e contemporanea.
Provincia della S. (881 km2 ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di M.S. Cassano, Roma 1987.
La formazione della città in Emilia Romagna, a cura di G. Bermond Montanari, Museocivicoarcheologico, 26 sett. 1987-24 genn. 1988, Bologna 1987 (catalogo della mostra).
A.M. Bietti Sestieri, The "Mycenaean connection ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] di studio, in Hesperìa, 15. Studi sulla grecità d’Occidente, Roma 2002.
A. Massi Secondari, Tolentino. Il MuseoCivicoArcheologico “Aristide Gentiloni Silveri”. Guida breve, Macerata 2002.
I Piceni e l’Italia medioadriatica. Atti del XXII Convegno ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] anno dal gruppo guidato da M. Dezzi Bardeschi.
Il Museoarcheologico nazionale, creato da Carlo III di Borbone con le nel 1782 e da successive donazioni), MuseoCivico Filangieri nel Palazzo Cuomo; MuseoCivico di Castel Nuovo (1990); la raccolta ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] ambienti conventuali e nel chiostro gotico di S. Maria della Verità ha sede il MuseoCivico; nella Rocca Albornoz (metà 14° sec., ristrutturata) è il Museoarcheologico nazionale.
Conclave di V. Vi fu eletto papa Gregorio X (Tebaldo Visconti); durò 2 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ’ Pesaro (opere acquistate alle Biennali d’Arte); Museoarcheologico alle Procuratie Nuove; Museo d’arte orientale a Ca’ Pesaro; CivicoMuseo Correr; Museo Fortuny nell’omonimo palazzo; Museo del Settecento veneziano a Ca’ Rezzonico; Peggy Guggenheim ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] naturali che ha la sua sede presso il Museocivico di storia naturale. Questo museo, per la richezza e varietà delle sue collezioni attribuiti, ecc.
Museo del Castello Sforzesco. - Il Museoarcheologico ha sede, insieme con il Museo artistico e con ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Un restauro a Susa, a cura di L. Mercando, Torino 1993; Archeologia nella Valle del Curone, a cura di G. Pantò, Alessandria 1994; dorati graffiti e i vetri dipinti del MuseoCivico di Torino, ivi 1978; Musei del Piemonte. Opere d'arte restaurate, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] , Roma 1989.
Arte e archeologia. Opere generali: O. Brendel, Etruscan art, Harmondsworth 1978; M. Cristofani, L'arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978. Corpora: Corpus speculorum etruscorum: Italia 1, Bologna, Museocivico i-ii, 1981 ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] di cittadini eminenti. L'Archivio divenne così un'istituzione multiforme - biblioteca, pinacoteca, museoarcheologico e numismatico - che nel 1859 si intitolò Museocivico e di cui il G. fu nominato direttore.
Orientatosi verso gli studi storici ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...