Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] della città è completamente moderno. Il castello di S. Giorgio (14°-17° sec.) ospita il Museocivicoarcheologico; altre collezioni: il Museo del Sigillo, il Museo Amedeo Lia e il Centro di arte moderna e contemporanea.
Provincia della S. (881 km2 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brindisi (122,3 km2 con 27.897 ab. nel 2008), al limite settentrionale del Tavoliere di Lecce.
Interessante il castello d’origine normanna, ma profondamente rimaneggiato nel 13°, [...] 15° e 17° secolo. Numerosi i monumenti barocchi; il Museocivicoarcheologico è ricco di reperti provenienti dall’area urbana antica di M., che fu importante centro messapico. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] anno dal gruppo guidato da M. Dezzi Bardeschi.
Il Museoarcheologico nazionale, creato da Carlo III di Borbone con le nel 1782 e da successive donazioni), MuseoCivico Filangieri nel Palazzo Cuomo; MuseoCivico di Castel Nuovo (1990); la raccolta ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] ambienti conventuali e nel chiostro gotico di S. Maria della Verità ha sede il MuseoCivico; nella Rocca Albornoz (metà 14° sec., ristrutturata) è il Museoarcheologico nazionale.
Conclave di V. Vi fu eletto papa Gregorio X (Tebaldo Visconti); durò 2 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ’ Pesaro (opere acquistate alle Biennali d’Arte); Museoarcheologico alle Procuratie Nuove; Museo d’arte orientale a Ca’ Pesaro; CivicoMuseo Correr; Museo Fortuny nell’omonimo palazzo; Museo del Settecento veneziano a Ca’ Rezzonico; Peggy Guggenheim ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] naturali che ha la sua sede presso il Museocivico di storia naturale. Questo museo, per la richezza e varietà delle sue collezioni attribuiti, ecc.
Museo del Castello Sforzesco. - Il Museoarcheologico ha sede, insieme con il Museo artistico e con ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] aprile 1972), I, Roma 1974, p. 745-65; L. Ricci, Scavi archeologici in Etiopia, in Africa, XXIX, 3, ivi 1974, pp. 435-41 Rosso). [I vol.] Le epigrafi del Museocivico di Modena; [II vol.] Epigrafi del Museo Ferdinando Martini di Asmara, Napoli 1976. ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] saggi e il restauro del teatro romano. Nel palazzo Panichi ha trovato sede il Museoarcheologico dove, oltre ai materiali statali, sono esposti la collezione civica e alcuni mosaici rinvenuti in ambito cittadino (domus del palazzo di Giustizia) e nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del terzo).
Nel 1984 è stato ristrutturato nel suo complesso il Museoarcheologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove sale, dedicate 1949 accogliendo i fondi dell'ex-Museo Diocesano d'Arte Sacra ed ex-MuseoCivico, si è arricchito con le ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] , or è un secolo, a Este, quindi la ricerca archeologica si era a lungo concentrata su questa città. Ma la A. Aspes,-L. Fasani, in Tremila anni fa a Verona, MuseoCivico di Storia naturale, Verona 1976 (con relativa ricca bibliografia).
Protostoria: ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...