CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] G. Fontanini, Della eloquenza ital., Roma 1736, pp. 196, 222, 263, 298, 309, 347, 380, 406, 430, 437, 498, 562, 586, 645; MuseoCapitolino, I, Roma 1741, introd., n. n.; L. Callari, A. Zeno ed A. C. Carteggio ined., in Rass. naz., 16 febbr. 1898, pp ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] Documenti sulla vita pubblica e le finanze del G. sono in Roma, Arch. Capitolino, Camera Capitolina, cred. XI, 22, c. 16r; cred. I, 34, cc. 55r , pp. n.n.; [G.P. Bellori], Nota delli musei, librarie, gallerie et ornamenti di pitture ne' palazzi, nelle ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...