Scultore italiano (Barberino di Mugello 1931 - Pesaro 2024). Dopo gli studî a Firenze ha insegnato all'Istituto d'arte di Pesaro; dal 1959 al 1962 ha vissuto in Brasile. Nell'ambito delle nuove ricerche [...] in grandi complessi monumentali: cattedrali di Pisa e Padova, chiesa di San Giovanni Rotondo, santuario di Seriate, ingresso dei MuseiVaticani, piazza Postierla a Siena, Palazzo Madama a Roma. Nel 2002 è stato inaugurato a Mishima in Giappone un ...
Leggi Tutto
Scultore, scolaro di Lisippo, nato a Sicione: Plinio lo nomina fra gli artisti della 121a Olimpiade (296-292 a. C.). Eseguì infatti per Antiochia sull'Oronte, fondata nel 300 a. C., la colossale statua [...] della Tyche (personificazione della città), che conosciamo dalle monete locali, da una statuetta di Budapest e da quella dei MuseiVaticani. Questa siede sulla roccia e poggia un piede sulla figura giovanile dell'Oronte natante; ha in mano le spighe ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] questo settore in cui hanno operato molti architetti - dai BPR nel Castello Sforzesco a F. L. e V. Passarelli nei Museivaticani - si è concentrata quasi tutta la straordinaria attività di C. Scarpa, il quale ha allestito fra l'altro le prime mostre ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Rend. d. Pont. Accad. Romana di archeologia, III, 1925, p. 492 (breve notizia compresa nella relazione periodica dell'attività dei MuseiVaticani); D. R. de Campos, Di alcune tracce del palazzo di Niccolò III nuovamente tornate in luce, in Rend. cit ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ripiegato sul petto, sorprendenti analogie con le pose dei filosofi o degli oratori greci (per es. il Demostene dei MuseiVaticani).
La scuola di Mathura è più rigorosa nel seguire i dettami dei testi, come mostra il Buddha seduto conservato nel ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] per i quali si era attenuto al racconto di Pausania (terminati nel 1800, saranno acquistati dal nuovo papa Pio VII per i MuseiVaticani).
Siamo già dopo la prima campagna del Bonaparte in Italia. Il 19 febbr. 1797 fu firmato tra il Bonaparte e Pio VI ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di colore.
Un'altra opera che la critica colloca abitualmente all'inizio degli anni Ottanta è il S. Gerolamo dei MuseiVaticani, i cui committenti rimangono ignoti (sono stati suggeriti i membri della Confraternita di S. Gerolamo a Firenze o i monaci ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 1982, pp. 138-143; J. de Boeck, The Conservation of a Coptic Sprang Cap, ivi, pp. 159-162; D. Renner, Tessuti copti nei MuseiVaticani, FR, s. IV, 123-124, 1982, pp. 33-51; J. Trilling, The Roman Heritage, Textile Museum Journal 21, 1982, pp. 21-22 ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Polittico di s. Niccolò per la cappella Guidalotti, ora smembrato tra la Galleria nazionale dell'Umbria e i MuseiVaticani.
Il polittico rivela una maturità artistica tale da farlo ritenere eseguito, o comunque completato, senza dubbio alcuni anni ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] -Dahlem (Staatliche Museen, sei pezzi in oro), New York (Metropolitan Museum), Londra (Victoria and Albert Museum), e presso i MuseiVaticani (Gramberg, 1968, p. 69 e passim; Middeldorf, 1976, p. 158).
Un altro tipo di oggetti portatili è costituito ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...