FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] Indicem;F. Haskell-N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino 1981, figg. 36-38; C. Pietrangeli, Cinque secoli di MuseiVaticani, Roma1985, pp. 88-9; L'arte di presentarsi. Il biglietto da visita nel Settecento... (catal.), Roma 1985, p. 113 n ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] Storrs 1973, pp. 112 s., nn. 110-112; S. Röttgen, A. Cavallucci, in Boll. d'arte, LXI (1976), p. 200; C. Pietrangeli, I MuseiVaticani al tempo di Pio VI, in Rend. della Pont. Accad. romana di archeol., XLIX (1976-1977), pp. 207 s.; F. Strazzullo, Le ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] , svariati altorilievi includono copie di sculture antiche, come lo Spinario Capitolino, l’Apollo e il Torso del Belvedere (entrambi ai MuseiVaticani) e il Marsia degli Uffizi (Bažant, 2006, pp. 199-218; Id., 2007, e 2014, pp. 74-79) – opere di cui ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] strumento siano stati realizzati da orologiai locali su disegno dello stesso Facini.
Lo strumento, conservato nei MuseiVaticani, non può considerarsi un orologio, bensì un vero e proprio apparato astronomico funzionante attraverso un dispositivo ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] Martinetti, del Consiglio delle fabbriche dello Stato.
Nel 1819 ebbero inizio, nei Museivaticani, i lavori per la costruzione del Braccio nuovo del Museo Chiaramonti, progettato da Stern ma ultimato da Pasquale Belli: l’efficacia delle soluzioni ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] 1967, 1972), e dipinse lo Studio per la crocifissione n. 1 (MuseiVaticani; ripr. in O., 1979, p. 97), donato nel 1970 a . Nel 1965 una sua esposizione venne ospitata in Argentina dal Museo municipal de artes visuales di Santa Fe e l’anno seguente ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] di San Bonaventura nella basilica dei Santi Dodici Apostoli e M. S., in Alma Roma, XXIV (1983), 1-2, pp. 10-16; C. Pietrangeli, I MuseiVaticani. Cinque secoli di storia, Roma 1985, pp. 47 s., 54 s., 60 s., 64 s., 69-71, 74, 78 s., 98, 218; S ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] di bambino, Ritratto di Achille: Roma, coll. privata; ripr. ibid., pp. 27 s.; La madre: Città del Vaticano, MuseiVaticani, Collezione d’arte contemporanea). Anche le opere frutto di tale esperienza, bruscamente interrotta forse in seguito al netto ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] come riportato da Nicola Pio.
Nel 1814 Mariano Vasi ricordava un Battesimo di Cristo nella Galleria dei quadri dei MuseiVaticani. Sulla scorta di quanto affermato da Pio, Pesci inviò molti quadri in Inghilterra. Tra questi forse può riconoscersi il ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] e due versioni di Mosè ritrovato (una conservata nei MuseiVaticani, l’altra dispersa: Spadini, 1983, p. 43). Milano, Galleria d’arte moderna; Anna tra i fiori, 1914-15, Mantova, Museo civico di palazzo Tè).
Nel 1914 nacque la terza figlia, Maria, e ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...