GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] incrociato, torna in un'altra incisione tratta da una statua antica: è il cosiddetto Torso del Belvedere - ora nei MuseiVaticani, ma all'inizio del Cinquecento situato ai piedi del colle Quirinale - cui G. aggiunse le gambe.
La riproduzione dei ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Storie di Costantino. Sacchi eseguì le otto tele con Storie del Battista destinate al tamburo della cupola (oggi presso i MuseiVaticani), nelle quali si nota una rinnovata attenzione per le opere di Raffaello e della sua bottega. Ad attestare una ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] interno della basilica di S. Maria Maggiore a restauri conclusi (1931); quella raffigurante nel verso il nuovo ingresso ai MuseiVaticani (1932); a monsignor F. Spellman (1944), figura chiave dei rapporti fra Italia, Vaticano e Stati Uniti negli anni ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] una Tuccia, un’Agrippina. Frutto di un vero e proprio pastiche è il Commodo-Amazzone nella sala degli Animali dei MuseiVaticani, già nella villa Mattei sul Celio, composto con diversi frammenti antichi tra il 1653 e il 1655 (Spinola). Parallelamente ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] , a cura di M. Pelc, Zagreb 2001, pp. 51-61; P. Manoni - C. Pantanella, [E. M.], in Laocoonte. Alle origini dei MuseiVaticani, Catalogo della mostra tenuta a Citta del Vaticano nel 2006- 2007, Roma 2006, pp. 158 s.; Tabulae codicum manu scriptorum ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] la monumentale scala a doppia elica dell'atrio dei MuseiVaticani, progettata dall'architetto G. Momo, atrio nel quale 1994, I, p. 176; II, tav. 497; S. Gnisci, in M. Quesada, Museo d'arte italiana di Lima, Venezia 1994, pp. 166-169; A. M. a Brescia: ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] , la Galleria nazionale di arte moderna di Milano, il Kunstmuseum di Berna, i MuseiVaticani, la Pinacoteca civica di Cesena e quella di Macerata, la Casa-Museo Remo Brindisi a Comacchio in provincia di Ferrara. Nell’archivio della Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] p. 553). A tale momento va connesso anche il quadro conservato nel Museo presso il convento di S. Sabina con S. Pio V e il circa il Beato Alessandro Sauli comunica un’appestata (MuseiVaticani; De Angelis, 2008), che rivela notevoli affinità ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] in Savoia. Morì a Stupinigi l’11 ottobre 1824. Lasciò la maggior parte dei reperti trovati a Tor Marancia ai MuseiVaticani. I beni piemontesi passarono, invece, prima al fratello Carlo Felice e alla moglie Maria Cristina di Borbone-Napoli e poi ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di lapidi, che andarono a costituire, tra il 1756 e il 1767, il Museo sacro e il Museo profano della Biblioteca apost. Vaticana (oggi dei MuseiVaticani). Le sovrabbondanti argomentazioni contenute nel Delle cose gentilesche rinviano, per altro verso ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...