POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] cantieri romani del periodo, il Braccio nuovo dei MuseiVaticani di Stern e del più giovane dei Camporese, Tambroni al ch. Sig. Pietro de Lama direttore dell’I. e R. museo d’antichità in Parma…, in Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] Il conferimento del nuovo incarico, avvenuto nel 1475, è rappresentato nell’affresco di Melozzo da Forlì, oggi nei MuseiVaticani, che mostra Platina inginocchiato davanti al papa. Gli anni seguenti trascorsero per Platina in modo alquanto tranquillo ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] artistica, affidandolo al pittore L. Seitz, amico di famiglia. Quest'ultimo, epigono nazareno e dal 1887 ispettore dei MuseiVaticani, lo sollecitò alla copia degli antichi maestri e lo tenne due anni come suo assistente agli affreschi della galleria ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] » è il polittico proveniente da uno degli altari della chiesa di S. Maria delle Vigne a Genova (Città del Vaticano, MuseiVaticani) e raffigurante nel registro centrale l’Annunciazione tra s. Giovanni Battista e s. Raffaele. L’opera, segnalata dallo ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] e palazzo Bardicchia), Cristo attraversa la Galilea (Roma, villa Madama), la medaglia per l’anno santo (1924, MuseiVaticani). Attivo come scultore di monumenti funerari, realizzò le tombe dei fratelli Evangelisti e dei baroni Lazzaroni nel 1898 ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] , Criteri e modalità degli interventi della seconda metà del ’700 sulla scultura antica negli allestimenti dei MuseiVaticani, in Ergänzungsprozesse. Transformation antiker Skulptur durch Restaurierung, a cura di S. Kansteiner, Berlin 2013, pp. 93 ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] Nozze aldobrandine (Lettere sull'antica celebre pittura... delle nozze aldobrandine, Roma 1815), invogliando Pio VII ad arricchirne i MuseiVaticani; pubblicò e illustrò, tra l'altro, le iscrizioni nomentane e le sculture di Tor Sapienza (1819).
Nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] in stile gotico eseguito in bronzo sopra un piedistallo marmoreo, come omaggio al pontefice della diocesi di Treviso (ora nei MuseiVaticani, datato 31 dic. 1887). Disegnò un calice, che fu fatto in oro, per la diocesi di Modena, ed una lampada ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ; la Cleopatra sulla Arianna abbandonata, ora nei MuseiVaticani. Ma al tono laico e vitalistico, anche nell rimossi; il primo è stato identificato con la tela conservata nel Museo del Lussemburgo (Beguin, 1989).
Gli affreschi rimasti non sono in ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] e il 1505, da Pinturicchio e da Giovan Battista Caporali per S. Maria della Pietà a Umbertide (Città del Vaticano, MuseiVaticani, Pinacoteca; Raphael, die Zeichnungen, 1983, catt. 56-57; Joannides, 1983, catt. 60-61).
Nel gennaio e nel marzo del ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...