RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] . Furlan, Giovanni da Udine 1487-1561, Udine 1987; A. Nesselrath, Giovanni da Udine disegnatore, in Bollettino dei MuseiVaticani. Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, IX (1989), pp. 237-291; Ph. Morel, Mitologia e natura nella pittura di Giovanni ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] pp. 151 s.), la sezione inferiore dell’Incoronazione della Vergine di Monteluce (MuseiVaticani, Pinacoteca) e la copia della Trasfigurazione di Raffaello (MuseiVaticani, Pinacoteca), documentate dalle fonti, il nucleo di opere oggi a lui assegnate ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] la tavola firmata con la Madonna col Bambino dalla chiesa dell’ospedale dei Battuti Bianchi di Ferrara (Città del Vaticano, MuseiVaticani, inv. MV 40017), gli affreschi raffiguranti Storie di s. Maurelio staccati dalla chiesa di S. Stefano, oggi al ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] di S. Maria dei Miracoli.
Fonti e Bibl.: Bassano, Bibl. civica, ms. D. 7, Abbozzo di biografia del Canova; Arch. dei MuseiVaticani, cartelle VII, IX; Roma, Bibl. naz., A 52.3: lettere autografe di A. D. dirette a Salvatore Betti; Venezia, Fondaz ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] sopra dell'altare: figure di calma, voluta dignità, ispirate a un ideale che il C. aveva già rappresentato nell'Annunciazione (MuseiVaticani) del 1606. Dal 1610 lo stile tardo del C. diventa severo, rigido e quasi reazionario, con forti richiami a ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] (1850) da parte di Francesco Giuseppe. Precedentemente (circa 1844-45) aveva restaurato il grande stilobate della colonna Antonina nei Museivaticani (alcuni disegni si trovano nell'archivio dell'istituto d'arte De Fabris delle Nove; cfr., del D., Il ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] una pala d’altare per la basilica di S. Pietro, il Martirio di s. Erasmo (1628-29, Città del Vaticano, MuseiVaticani), che era stata prima richiesta a Pietro da Cortona, il pittore favorito del papa Urbano VIII. I paesaggi velocemente dipinti ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] , come erroneamente menzionato dal Baglione, 1642, p. 56), morto tuttavia già nell'80. La galleria è oggi compresa nei MuseiVaticani.
Questa grandiosa realizzazione non fu tuttavia l'unica, con la Torre dei Venti, per la quale egli tracciò disegni o ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] la madre nelle vesti dell’Arianna addormentata, analoga, nella parte inferiore del corpo, all’antico reperto nei MuseiVaticani, che conferma l’interesse dell’autore per la statuaria classica, sempre più distante dal neoclassicismo canoviano.
Su ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] Colonna, fu venduta dagli eredi nel 1611 per 13.000 scudi al bibliofilo Giovanni Altemps. Di lui rimane presso i MuseiVaticani un ritratto di Scipione Pulzone.
Grande dotto ed erudito, esperto di lingue classiche e di scienze sacre, Sirleto pose ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...