DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] insieme con la tela S. Paolo alla corte di Nerone, donata a papa Benedetto XV (Roma, Museivaticani, coll. d'arte moderna religiosa; cfr. L'Illustr. vaticana, IV [1933], 15, p. 584), e a Torino nel 1902 alla prima Esposizione quadriennale di arte ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] da Jean-Dominique Ingres, Josè Madrazo e Luigi Agricola. Dopo la Restaurazione, le lunette della galleria Chiaramonti nei MuseiVaticani furono affrescate da diversi artisti sotto la direzione di Canova: il C. dipinse la Creazione della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] ed Euripide. Il F. ottenne inoltre che la cifra pattuita fosse tramutata in un vitalizio di 12 scudi al mese (Arch. stor. d. MuseiVaticani, 3, V, 1, 3, ff. 127 s.).
Nel 1804, nella "casa Bavari" al Babuino, abitava con i Falcioni anche Anna Travetti ...
Leggi Tutto
ALBIZZATI, Carlo
Arturo Stenico
Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Museivaticani. Dopo [...] sulle colonne romane di S. Lorenzo Maggiore in Milano, in Bollett. d'arte, XIV (1920], pp. 8488.; Una scultura greca arcaica nel Museo Giovio di Corno, in Atti d. Pontificia Accad. Romana ch. Archeol., s. 3, Rendiconti, III [1925], pp. 317 ss.; Due ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] il 1815 e il 1828, ma si lega all'ambiente romano per precisi richiami del suo interno alla sala delle Muse, di M. Simonetti, nei MuseiVaticani. Ad Oristano nel 1841 costruì ex novo, usando ancora l'impianto centrico e un portico d'ordine dorico la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] e dal popolo della diocesi padovana - che riproduceva nelle forme la basilica di S. Antonio.
L'oggetto, tuttora conservato nei MuseiVaticani, è prova di virtuosismo tecnico e unisce il cesello allo smalto e all'uso delle pietre preziose. L'edificio ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Giacinto
Sandra Vasco
Le notizie che lo riguardano sono scarse e vaghe: non è chiaro se fosse fratello (Alberti, p. 7), nipote (Thieme-Becker) o cugino (Presenzini) del più famoso Andrea. [...] Urbano VIII che preserva Roma dalla peste e dalla carestia:la scena fu riportata in un arazzo (conservato nei MuseiVaticani) tessuto da M. Maddalena della Riviera (Barberini, p. 97). Proposto ed eletto accademico di S. Luca, rispettivamente il 17 ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Giuseppe
Mario Pepe
Nato a Roma nel 1742, secondo documenti degli archivi della Royal Academy di Londra, citati da R. Gunnis, mentre comunemente è detto nato il 15 febbr. 1735. Dopo avere [...] si svolse prevalentemente a Roma dove, più tardi, da Pio VII fu nominato sopraintendente alle sculture di S. Pietro e dei Museivaticani e capitolini. Modellò, tra il 1779 e il 1780, la statua di G. B. Piranesi, collocata sulla tomba dell'artista in ...
Leggi Tutto
CROPANESE, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] Ganganelli: sono firmate anche le medaglie del 1771 (III del pontificato) per la costruzione del nuovo braccio dei Museivaticani (Museo Pio Clementino); del 1772 (IV del pontificato) per il battesimo dell'infante di Spagna Carlo Clemente, figlio di ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] Passione. Così battezzato per i principali soggetti delle cinque scene del gradino (divise tra la Pinacoteca Vaticana, la Johnson Collection di Philadelphia, il Museo di arte orientale e occidentale di Kiev, il Detroit Institute of arts e il Fogg Art ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...