PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] del Risorgimento). Nel 1873 firmò e datò il quadro Chiostro dell’ospedale del Ceppo a Pistoia (Città del Vaticano, MuseiVaticani, Collezione d’arte religiosa moderna), tema sul quale si era già cimentato circa otto anni prima (Bietoletti, 2001, p ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] della commissione per la tutela dei monumenti in Roma, che si pronunciò per l’incameramento della Biblioteca e dei Museivaticani da parte dello Stato italiano. Il parere non fu preso in considerazione dal presidente del Consiglio Giovanni Lanza, per ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] di uomini eroici ed Eroe del Carso (entrambi del 1917; Rovereto, Museo storico italiano della guerra, ripr. in P. M., 1988, pp della Fondazione Davide Lajolo a Milano e i MuseiVaticani. Nell’Archivio bioiconografico della Galleria nazionale di arte ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] gruppo è noto anche un modellino in creta, oggi al Museo nazionale degli strumenti musicali di Roma.
La terza camera Machina di Polifemo e Galatea», che nel 1825 fu rifiutata dai MuseiVaticani, cui era stata offerta in vendita. Passata poi al conte ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] i motivi che ispirarono la successiva produzione poetica del M., incentrata, principalmente, su argomenti religiosi e sulle opere dei MuseiVaticani, di Roma e del Lazio. Egli descrive in terzine la prigionia di s. Pietro e di s. Paolo nel carcere ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] stante, posta da quel momento in una nicchia del Cortile del Belvedere e oggi conservata nei magazzini dei MuseiVaticani.
Nonostante l’insuccesso della missione in Germania – insuccesso che Paolo Sarpi, quasi certamente a torto, imputa a errori ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] , pp. 30-41; D. Pacchiani, Una pagina di storia ostiense: le «escavazioni» di P.E. V. (1855-1870). I materiali ostiensi dei MuseiVaticani, tesi di laurea, Sapienza Università di Roma, a.a. 1996-97; Ead., Un archeologo al servizio di Pio IX: P.E. V ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] Tomea, 1990, p. 127). Dall’immediato dopoguerra divennero preponderanti i soggetti sacri (Natura morta religiosa, 1948, MuseiVaticani, Collezione d’arte contemporanea) e soprattutto la Crocifissione di Cristo (Crocifissione e pie donne, 1959, Assisi ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] il F., tra il 1759 e il 1767, realizzò sette arazzi per la cappella Paolina nel palazzo del Quirinale, oggi conservati ai MuseiVaticani. Tessuti su cartoni di S. Pozzi, riproducenti opere di C. Maratta, L. Garzi, C. Ferri e F. Barocci, gli arazzi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] dello straziante dolore paterno di Laocoonte di fronte ai figlioletti morenti, contrapposto al composto ritegno del Laocoonte dei MuseiVaticani, è confermata dai numerosi articoli pubblicati in quell'occasione (Il Gondoliere, 1837, n. 22, pp. 349 s ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...