• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [260]
Archeologia [173]
Biografie [127]
Storia [25]
Religioni [22]
Diritto [13]
Temi generali [13]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [11]
Strumenti del sapere [10]

CAMBRIDGE 47, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 47, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere - tutti provenienti da Vulci - e che prende nome dall'anfora del Fitzwilliam Museum di Cambridge n. [...] 47, recante sui due lati Arianna e satiri danzanti. Un'altra anfora attribuita al Pittore di C. 47 è nei Musei Vaticani (G 15), con raffigurazione di satiri e di una menade danzanti; una terza a Monaco (1468), con la scena di un uomo che corteggia un ... Leggi Tutto

DURAND, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DURAND, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò esclusivamente coppe a figure nere. Prende nome dalla Coll. Durand, dove era conservata la coppa 126 attribuitagli. All'esterno essa reca, [...] venticinquennio del VI sec. a. C., sono due frammenti ceramici nell'Ashmolean Museum di Oxford (1939. 117) e nei Musei Vaticani, che potrebbero essere anche della stessa coppa, mentre un'altra ancora, decorata con le figure di Dioniso, Efesto ed ... Leggi Tutto

CHARTERHOUSE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARTERHOUSE, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che prende nome dalla collezione della Charterhouse a Godalming (Inghilterra), dove è conservata una delle coppe a figure nere attribuitegli. [...] 1226): tra due occhi apotropaici un giovane ignudo inginocchiato con un gallo. Quasi la stessa decorazione ha anche una coppa dei Musei Vaticani, n. 460. L'attività del pittore va posta nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley ... Leggi Tutto

INGENUUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INGENUUS. - 1 Red. INGENUUS (Ingenuus). − 1°. − Il nome di I., in forma genitiva e in grandi caratteri, appare sul plinto di una statua di Hermes, copia da originale di Mirone, conservata nei Musei [...] Vaticani (Galleria delle Statue, 417). Si tratta, con tutta probabilità, della firma del copista, la cui attività si pone nel II sec. d. C. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 1553, s. v.; id., in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 138, ... Leggi Tutto

USIL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

USIL Red. Divinità solare etrusca, rappresentata come un giovane stante nimbato tra Aurora (Thesan) e Nettuno (Nethuns) su uno specchio etrusco da Vulci, nei Musei Vaticani (Museo Gregoriano), e come [...] figura panneggiata accanto ad un atleta, in uno specchio a Londra. Bibl.: R. Enking, in Pauly-Wissowa, IX A i, 1961, c. 1084 s. v., con bibl., precedente, fra cui G. A. Mansuelli, in St. Etr., XIX, 1946-47, ... Leggi Tutto

EUCHEIROS, Figlio di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHEIROS, Figlio di S. Stucchi Ceramista attico della tecnica a figure nere di cui non conosciamo che il patronimico. Sui frammenti di una coppa dei Musei Vaticani si trova ripetuta due volte la scritta [...] "figlio di Eucheiros". Probabilmente ceramista anch'egli, se figlio di E. egli è facilmente nipote del grande Ergotimos. Doveva essere operante nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. ... Leggi Tutto

VATICANO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VATICANO, Pittore del Diversi pittori di vasi greci hanno ricevuto il nome da vasi conservati nei musei Vaticani; sono elencati qui in ordine numerico e alfabetico: ... Leggi Tutto

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di Bologna, del medico papale e custode degli orti vaticani Michele Mercati (1541-1593) a Roma e degli speziali loro occhi – l’intero mondo della natura. Particolarmente ricco fu il museo – o «teatro di natura» come lo definiva il suo proprietario – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

Vaticano

Enciclopedia on line

Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m. Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] in due serie, romana e pontificia. Alla biblioteca sono annesse le collezioni del Museo sacro e del Museo profano. Specola vaticana è la denominazione ufficiale dell’Osservatorio astronomico pontificio, uno degli istituti scientifici più antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – TEMI GENERALI – OSSERVATORI – EUROPA – ITALIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LUMINOSITÀ DEL CIELO NOTTURNO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaticano (1)
Mostra Tutti

archivio

Enciclopedia on line

Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] in quegli anni dava vita a raccolte di oggetti e musei d’arte. Proprio la considerazione dell’importanza storica dei e la documentazione degli uffici situati presso i palazzi vaticani, come la Segreteria di Stato e alcune Congregazioni cardinalizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CARATTERI CUNEIFORMI – CAMERE DI COMMERCIO – SEGRETERIA DI STATO – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archivio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Vocabolario
tórso
torso tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali