• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [260]
Archeologia [173]
Biografie [127]
Storia [25]
Religioni [22]
Diritto [13]
Temi generali [13]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [11]
Strumenti del sapere [10]

CROPANESE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROPANESE, Filippo Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] Ganganelli: sono firmate anche le medaglie del 1771 (III del pontificato) per la costruzione del nuovo braccio dei Musei vaticani (Museo Pio Clementino); del 1772 (IV del pontificato) per il battesimo dell'infante di Spagna Carlo Clemente, figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOLLONIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος Νέστορος ᾿Αϑηναῖος) M. T. Amorelli 6°. - Scultore ateniese, figlio di Nestor. Era già noto durante il Rinascimento quale autore di [...] una statua frammentaria marmorea, il Torso del Belvedere, (v.) conservata ai Musei Vaticani. Questo torso marmoreo, già ritenuto Eracle o un satiro, è stato recentemente ricostruito come Filottete ferito. Il Carpenter, archeologo americano, lesse il ... Leggi Tutto

MYRRHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRRHA (Μύρρα) M. L. Rinaldi Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre. Sospinta [...] mito, tutte chiare derivazioni da modelli pittorici di epoca classica, furono staccati e fanno ora parte delle collezioni dei Musei Vaticani. La figura di M. appare nell'atto di persona che fugge inseguita (si confronti l'atteggiamento con quello di ... Leggi Tutto

FILIPPO lʼArabo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus) V. Scrinari Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...] dei capelli e della barba. I ritratti più caratteristici e quasi sicuramente identificati sono: 1) busto a Roma (Musei Vaticani); 2) busto a Leningrado (Ermitage) sulla cui antichità sono stati avanzati dubbi; 3) busto a Berlino, probabilmente opera ... Leggi Tutto

OTACILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTACILIA (M. Otacilia Severa) M. Floriani Squarciapino Sposò Filippo I prima del 238, se è vero che nel 249 il loro figlio fu ucciso all'età di 11 anni; era forse orientale e regnò col marito. Le monete, [...] riscontra nelle monete; probabile anche l'identificazione con O. del busto conservato a Rossi Priory, e dell'altro dei Musei Vaticani. La coincidenza dei tratti farebbe riconoscere O. anche in un busto di Tolosa che la presenterebbe, però, piuttosto ... Leggi Tutto

ESCHINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESCHINE (Αἰσχίνης, Aeschĭnes) L. Laurenzi Oratore e uomo politico ateniese, rivale di Demostene, andato in esilio a Rodi nel 330 a. C., e morto in data ignota. Il suo ritratto è stato riconosciuto per [...] l'iscrizione autentica di un'erma dei Musei Vaticani, ma l'archetipo è meglio rappresentato dalla replica ercolanese del Museo Naz. di Napoli che è una statua-ritratto completa. Ritornano in quest'opera gli elementi essenziali dello schema figurativo ... Leggi Tutto

ORA MARITIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORA MARITIMA A. Bisi Nome dato dal Robert alla figura femminile che appare su un bassorilievo del III sec. d. C., probabilmente un fronte di sarcofago, conservato nei Musei Vaticani. La scena è stata [...] identificata con l'allegoria del commercio marittimo; in primo piano è il porto con le navi e dietro una folla di componenti, personaggi, statue, soprattutto templi ed edifici non tutti definibili appieno. ... Leggi Tutto

ACHILLE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico della seconda metà del V sec. a. C. così denominato da una splendida anfora, trovata a Vulci e conservata oggi nei Musei Vaticani, in cui [...] quale genere egli è forse la figura più rappresentativa. Tra le lèkythoi sono da ricordare quelle del museo di Boston e quella del museo di Monaco con una Musa citareda sul monte Elicona. Nei vasi dipinti da questo pittore sono iscritte moltissime ... Leggi Tutto

NYSEIDES o NYSAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYSEIDES o NYSAI (Νοσηίδες, Νυσίαι νύμϕαι, Νῦσαι) S. de Marinis Sono le ninfe della montagna di Nysa, alle quali fu affidato il compito di allevare il piccolo Dioniso. E sono rappresentate, in numero [...] 1923, p. 202; J. D. Beazley, Development, p. 18. Per altre rappresentazioni figurate cfr. per esempio: 1) un cratere policromo dei Musei Vaticani (440-435 a. C.) in P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960, p. 126, n. 131 ... Leggi Tutto

HINTHIAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HINTHIAL G. Scichilone Piuttosto che nome di una non precisabile divinità infera etrusca - come si è supposto in passato -, hinthial è da considerare come equivalente in etrusco di sostantivi greci [...] un personaggio femminile riflessa in uno specchio. Monumenti considerati. - Specchio bronzeo con Hermes, Ulisse e Tiresia nell'Ade: Roma, Musei Vaticani: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., lxix, 1949, p. 6 e fig. 6, tav. 5 b. Iscrizione: hinthial ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 45
Vocabolario
tórso
torso tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali