• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [260]
Archeologia [173]
Biografie [127]
Storia [25]
Religioni [22]
Diritto [13]
Temi generali [13]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [11]
Strumenti del sapere [10]

ESOPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus) L. Laurenzi La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] uno schiavo frigio, come vuole la tradizione. La notizia della sua gibbosità è tarda e difatti in una tazza dei Musei Vaticani questa infelicità fisica non appare; si tratta di una caricatura d'uomo barbuto con una grossa testa semicalva e con un ... Leggi Tutto

OTRICOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996 OTRICOLI C. Pietrangeli Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] sopraterra di ambienti; da uno di questi proviene il mosaico policromo con animali marini della Sala Rotonda dei Musei Vaticani. Ma il monumento certamente più cospicuo ed oggi perduto, era la basilica: se dobbiamo prestare fede alla ricostruzione ... Leggi Tutto

IDOLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOLINO L. Vlad Borrelli − È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] o argiva. Lo Amelung (Arch. Anz., 1921, p. 262) ha trovato una replica in basalto della testa nei Magazzini dei Musei Vaticani. Il Rumpf, sulla base di una nota degli inventarî medicei, che riferiva della esistenza di viticci in bronzo, pensava a un ... Leggi Tutto

CURETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURETI (Κουρῆτες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] vestiti di corta tunica, con elmo chiomato: rilievo di Villa Albani a Roma: S. Reinach, Rép. Rel., iii, p. 136; rilievo nei Musei Vaticani: Cat. Magazzino, p. 213, n. 469; acroteri: Annali dell'Inst., 1852, t. S; C. nudi con mantelletto: rilievo del ... Leggi Tutto

ENNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNIO (Quintus Ennius) M. Borda Poeta latino autore degli Annales, di tragedie e commedie, nato a Rudiae (Rugge, prov. di Lecce). Nel 204, M. Porcio Catone lo condusse a Roma. Accompagnò M. Fulvio Nobiliore [...] E. stesso. In una testa di peperino (Musei Vaticani), raffigurante un personaggio d'aspetto giovanile, coronato di toga exigua insieme a Clio in un mosaico contenente anche le altre muse, trovato nelle terme di Sfax. Bibl.: Iconografia: O. Vessberg, ... Leggi Tutto

RHEA SILVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEA SILVIA F. Castagnoli Leggendaria madre di Romolo e Remo la cui più antica figurazione è nel celebre ciclo pittorico relativo alla leggenda delle origini di Roma che decorava un colombario dell'Esquilino [...] di R. S.; alla base del colle Mercurio addita a R. S. il prodigio della lupa che allatta i gemelli. La così detta Ara Casali (Musei Vaticani) che presenta una serie di piccoli rilievi sulle origini di Roma, ha le scene di Marte e R. S., e R. S. con i ... Leggi Tutto

ARKESILAOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus) M. T. Amorelli 2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] di Asinio Pollione. Con questa notizia si connesse l'attribuzione ad A. del gruppo di Centauro che rapisce una Nereide (Musei Vaticani) in cui si nota il contrasto di sentimenti fra la figura della Nereide e quella del Centauro. Di recente si è ... Leggi Tutto

ARISTONE di Chio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARISTONE di Chio (Άρίστων ό Χĩος) L. A. Scatozza Höricht Filosofo greco, nato a Chio, pupillo dello stoico Zenone (c.a 320-250 a.C.). All'opposto di Zenone, fu di modi accattivanti e di un'eloquenza [...] di portare il corto mantello ritornano nelle statue degli stoici, come il Crisippo al Louvre e il Cleante ai Musei Vaticani cui si richiama anche il focoso gesticolare del braccio destro sollevato. La proverbiale calvizie del filosofo - a causa della ... Leggi Tutto

DIUS FIDIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIUS FIDIUS (Dius Fidius) S. Meschini Antichissima divinità italica il cui nome era Semo Sancus Dius Fidius. Il suo santuario sorgeva sul colle del Quirinale e da lui prendeva nome la Porta Sanqualis, [...] anche una divinità agreste, protettrice dei campi e delle colture. Fino a pochi anni fa si credeva che un Apollo dei Musei Vaticani di tipo arcaico, comparso sul mercato antiquario romano intorno al 188o, insieme ad una base con dedica a D. F. Semo ... Leggi Tutto

GIULIA MAMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea) M. Floriani Squarciapino Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] molto meno accentuato che in quello maschile coevo. Il più bello tra i busti è quello dei Musei Vaticani, cui si collega stilisticamente una testa del Museo Naz. Romano. Da tener presenti tra gli altri anche un busto del British Museum ed uno del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 45
Vocabolario
tórso
torso tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali