• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [260]
Archeologia [173]
Biografie [127]
Storia [25]
Religioni [22]
Diritto [13]
Temi generali [13]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [11]
Strumenti del sapere [10]

HAGESANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander) M. T. Amorelli H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] cronologia di questa famiglia di scultori e quindi del Laocoonte. Il gruppo è oggi tra i maggiori ornamenti dei Musei Vaticani, ove è conservato nel Cortile del Belvedere. Fu ritrovato notevolmente danneggiato ed ebbe un primo restauro del Montorsoli ... Leggi Tutto

ROMOLO e REMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus) F. Castagnoli Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] nella basilica Emilia. I gemelli neonati, nelle braccia di Rhea Silvia, appaiono in un rilievo dell'Ara Casali (Musei Vaticani). Il loro abbandono sulle rive del Tevere è rappresentato, oltre che sulla stessa Ara Casali, nel ciclo pittorico relativo ... Leggi Tutto

FEA, Carlo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEA, Carlo P. Pelagatti , Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] e trionfali, una descrizione di Roma, la pubblicazione dell'opera del Bianconi sugli antichi circhi, la descrizione di monumenti dei Musei Vaticani e Capitolini. Bibl.: E. Re, Brumaio dell'abate F., in Nuova Antologia, V, 1929, pp. 216-231; E. Tea, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MNEMOSYNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNEMOSYNE (Μνημοσύνη) L. Guerrini Personificazione della memoria, e del ricordare in genere, madre delle Muse secondo Esiodo, M. è una divinità antichissima, venerata talvolta sola, più spesso insieme [...] M. è fondata sulla presenza del nome in lettere greche, sulla base di una mediocre replica conservata nei Musei Vaticani. Dal santuario delle Muse sull'Elicona proviene un'erma acefala con l'iscrizione Μναμοσύνας (L G., vii, 1782). Un donario, del ... Leggi Tutto

ENOMAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENOMAO (Οἰνόμαος) G. Cressedi Mitico signore di Pisa nell'Elide, figlio di Ares e di Arpina. Aveva sposato Sterope, da cui aveva avuto una figlia, Ippodamia, da lui promessa in sposa a chi lo avesse [...] p. 91; Minervini, Mon. Raff. Barone, i, p. 31, tav. 6. Caduta di E.: vaso: Ann. d. Inst., 1874, tav. i. Sarcofagi: Musei Vaticani: C. Robert, Sarkophagrel., iii, 3, p. 392, tav. 104; Louvre: S. Reinach, Rép. Rel., i, 98; Napoli: Arch. Zeitung., 1855 ... Leggi Tutto

PITTACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PITTACO dell'anno: 1965 - 1996 PITTACO (ν. vol. VI, p. 206) M. G. Picozzi Lo studio dell'iconografia del saggio signore di Mitilene si avvale oggi di alcuni monumenti iscritti di periodo romano [...] II, 5-6), come è testimoniato in particolare dall'erma acefala iscritta dalla «villa di Cassio» a Tivoli, ora nei Musei Vaticani insieme alle altre dallo stesso ritrovamento (da ultimo Palma Venetucci, 1992, p. 242 s., n. 4); una base oggi dispersa ... Leggi Tutto

MARCIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARCIANA (Marciana Augusta) B. M. Felletti Maj Sorella maggiore di Traiano forse già nata nel 48 d. C. Verso il 105 aveva ricevuto il titolo di Augusta. Nell'iscrizione dell'arco di Ancona è chiamata [...] più nota è la testa colossale di Ostia; le altre si trovano nel Museo Naz. di Napoli, nella Loggia dei Lanzi a Firenze, nel Metropolitan Museum, nei Magazzini dei Musei Vaticani. La pettinatura è una delle più complicate dell'epoca: sopra una stretta ... Leggi Tutto

TALETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALETE (Θαλῆς) Red. Studioso e filosofo della natura, nato a Mileto, visse nella prima metà del VI sec. a. C. (date tradizionali: 632-546 a. C.); fu considerato uno dei sette savi (v. sette sapienti). La [...] piede sinistro poggiante su di una sorta di capsa, e con un lungo bastone nella destra. Una erma acefala dei Musei Vaticani con iscritto il nome del filosofo, ci conferma inoltre che anche di T. come degli altri sapienti, esisteva una testa-ritratto ... Leggi Tutto

TAMIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997 TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας) P. Orlandini Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] dei Traci, siede fra una Musa e la madre Argiope piangente, scagliando lontano la cetra. Su altre due hydrìai (Musei Vaticani, museo di Napoli), contemporanee alla precedente, T. suona la cetra e canta, mentre Argiope gli porge l'alloro. Dietro T ... Leggi Tutto

ICARIO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARIO (᾿Ικαᾒριος). - 1° B. Conticello Ateniese, padre di Erigone, vissuto al tempo del re Pandione, considerato l'importatore in Grecia della pianta della vite (Paus., i, 5, 2-4; Ovid., Met., vi, 126; [...] barba, il rilievo del Louvre mostra un Dioniso giovane ed imberbe. Ulteriori repliche si hanno in un sarcofago dei Musei Vaticani e, con qualche variante, in una terracotta "Campana" del British Museum. Il soggetto è trattato, anche, nella ceramica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 45
Vocabolario
tórso
torso tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali