THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] è documentato varie volte. Una sua statua è ai MuseiVaticani (Galleria Candelabri, 203), ed a Th. si riferisce n. 1840, p. 405. Cippo di T. Statilius Aper: H. S. Jones, Museo Capitolino- Catalogue, Oxford 1912, p. 76, n. 8. Sarcofago di Prometeo: id ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] 'arte di San Paolo. Sue opere sono conservate a San Paolo (Museo d'arte, Museo d'arte sacra, Museo Guilherme de Almeida, Pinacoteca do Estado), nella Pinacoteca di Ancona, nei MuseiVaticani, oltre che in numerose collezioni private.
Fonti e Bibl.: R ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] per il progressivo ammorbidirsi del modellato. Nella testa colossale su busto nel Braccio Nuovo dei MuseiVaticani, n. 18, in quelle della Gliptoteca Ny Carlsberg, n. 649, del museo di Brunswick e di Villa Rabato a Malta, C. appare più giovane e con ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] Avellino in S. Francesco di Paola; nella sacrestia della chiesa c'è una copia della Deposizione del Caravaggio dei MuseiVaticani, firmata "De Vivo" e datata 1824; un ciclo decorativo nella cappella Salluzzo in S. Domenico Maggiore; S. Gennaro in ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] Ducale di Mantova, nella Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen, ai Musei di Berlino, al Louvre, a Tolosa, in Holkham Hall e Museo Naz. Romano, proveniente dalla via Cassia; la testa dei MuseiVaticani esposta ai Quattro Cancelli; quella del Museo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] all'Ottocento, II, Roma 1982, pp. 295 ss.; F. Guglielmi, Nel cinquantenario della donazione della collezione Guglielmi ai MuseiVaticani, in Strenna dei romanisti, XLVI (1985), pp. 269-286; La Cassa di risparmio di Civitavecchia nel 150° anniversario ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] 1988). All'inizio del 1782 veniva pagato, invece, per delle colonne di alabastro provenienti dal monte Circeo (Archivio storico dei MuseiVaticani, III b, fasc. 6, LXXXVII) e, nell'estate successiva, per un pezzo di porfido verde, di appena "un palmo ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] Boulogne: P. Zancani, op. cit., fig. 39; anfora da Vulci, ora al Museo Arch. di Firenze: C. Albizzati, Due nuovi acquisti del Museo Gregoriano Etrusco, ed. MuseiVaticani, 1929, fig. 8; frammento di Gottinga: P. Jacobstahl, Göttinger Vasen, Berlino ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] di repliche da uno stesso prototipo, tutte provenienti da Ostia (una di grandi dimensioni, ai MuseiVaticani, tre al Museo Ostiense) e stilisticamente databili all'età gallienica. Le repliche presentano notevoli differenze stilistiche, ma assoluta ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] carica che conservò vita natural durante, iniziò la compilazione dell'inventario del patrimonio artistico conservato nelle gallerie e nei museivaticani e lateranensi. In quegli stessi anni Pio IX, che nutriva particolare affetto per lo J., lo nominò ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...