Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477)
F. M. Cifarelll
Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] con una «galleria di famiglia» di tarda età repubblicana. Dalla città proviene inoltre un frammento di naòs egizio ora ai MuseiVaticani, che conferma la presenza a P. del culto di Iside, già attestato per via epigrafica.
Bibl.: Un'ampia, recente ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] di età precedente a quello da cui discende l'iconografia più consueta; l'altro è il sarcofago etrusco da Tarquinia, ora nei MuseiVaticani su un lato lungo del quale figurano O. e Pilade sul cadavere di Egisto, il cadavere di Clitennestra steso su un ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] il F., tra il 1759 e il 1767, realizzò sette arazzi per la cappella Paolina nel palazzo del Quirinale, oggi conservati ai MuseiVaticani. Tessuti su cartoni di S. Pozzi, riproducenti opere di C. Maratta, L. Garzi, C. Ferri e F. Barocci, gli arazzi ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] era probabilmente decorato da una colossale statua di Nettuno, di cui è stato rinvenuto nelle acque un braccio, oggi nei MuseiVaticani. Le sponde del bacino portuale erano guarnite ad oriente da un grande porticato (ancora visibile nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] dello straziante dolore paterno di Laocoonte di fronte ai figlioletti morenti, contrapposto al composto ritegno del Laocoonte dei MuseiVaticani, è confermata dai numerosi articoli pubblicati in quell'occasione (Il Gondoliere, 1837, n. 22, pp. 349 s ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] mariana (Brunori, 1906, p. 50).
Morì a Fiesole il 16 dicembre 1892 (p. 51).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, MuseiVaticani, Inventario generale, R., P. - Corsini, Luigi, Cristo nell’orto, scheda dell’opera, MV_44816_0_0; Dei commessi in pietre ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] ampia delle altre, dovette contenere il grande sarcofago in porfido, trasportato al Laterano nel sec. XI, oggi nei MuseiVaticani. Il Bosio vide ancora resti di mosaici e nelle recenti ricognizioni sono stati trovati frammenti di opus sectile, che ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] Ora si definisce un secondo tipo di ritratto ufficiale, forse riconducibile a due prototipi (tipo MuseiVaticani, Sala dei Busti, n. 359; tipo Museo Nazionale Romano, n. 725). L'abile idealizzazione del volto, l'adombramento dello schema iconografico ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] da alcuni esemplari (tra i quali il più notevole nel Braccio Nuovo dei MuseiVaticani) ed uno idealizzato (al quale appartengono gli esemplari Chiaramonti, nel Museo Vaticano e del Camposanto di Pisa).
In età traianea debbono essere datati i ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] (Milano, collezione privata); e partecipò a quella del 1924 con Le amiche (1922), oggi nella sezione moderna dei MuseiVaticani.
In questi dipinti il colorismo di stampo veneto si contamina con la ricerca formale di Valori plastici, annunciando il ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...