Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] in abito frigio, lega Marsia all'albero). E) O. dinanzi alle spoglie di Marsia: 23. Candelabro marmoreo da Otricoli; Roma, MuseiVaticani: G. Lippold, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, vol. iii, 2, Berlino 1956, pp. 132-134, tav. 61, n. 39 (O ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] gruppo è noto anche un modellino in creta, oggi al Museo nazionale degli strumenti musicali di Roma.
La terza camera Machina di Polifemo e Galatea», che nel 1825 fu rifiutata dai MuseiVaticani, cui era stata offerta in vendita. Passata poi al conte ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] questo manuale compilò un catalogo, essenzialmente completo, dei MuseiVaticani, oltre a redigere un panorama generale delle antiche l'incarico dal governo prussiano di riunire per i Musei di Berlino un'ampia raccolta di disegni dei monumenti ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] i motivi che ispirarono la successiva produzione poetica del M., incentrata, principalmente, su argomenti religiosi e sulle opere dei MuseiVaticani, di Roma e del Lazio. Egli descrive in terzine la prigionia di s. Pietro e di s. Paolo nel carcere ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] , che, con varianti nei particolari, evidentemente attingono alla medesima fonte (sarcofagi a Roma, Museo Chiaramonti, Galleria Lapidaria dei MuseiVaticani, Museo del Laterano, Palazzo Rospigliosi, Villa Pamphilj, Villa Borghese, Villa Medici, Villa ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] stante, posta da quel momento in una nicchia del Cortile del Belvedere e oggi conservata nei magazzini dei MuseiVaticani.
Nonostante l’insuccesso della missione in Germania – insuccesso che Paolo Sarpi, quasi certamente a torto, imputa a errori ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] , pp. 30-41; D. Pacchiani, Una pagina di storia ostiense: le «escavazioni» di P.E. V. (1855-1870). I materiali ostiensi dei MuseiVaticani, tesi di laurea, Sapienza Università di Roma, a.a. 1996-97; Ead., Un archeologo al servizio di Pio IX: P.E. V ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] Tomea, 1990, p. 127). Dall’immediato dopoguerra divennero preponderanti i soggetti sacri (Natura morta religiosa, 1948, MuseiVaticani, Collezione d’arte contemporanea) e soprattutto la Crocifissione di Cristo (Crocifissione e pie donne, 1959, Assisi ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. IV, p. 465)
P. Chiarucci
La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] non coincide perfettamente con quella del precedente.
L'immagine di Iuno Sospita è nota, oltre che dalla grande statua dei MuseiVaticani e dalle numerose antefisse templari di età arcaica presenti a L. e nei varî centri del Lazio latino, anche dal ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] amico di Leonardo. Collocabile alla fine degli anni Ottanta del Quattrocento è invece lo struggente ed emaciato San Girolamo (MuseiVaticani, Pinacoteca), l’opera di Leonardo che più ha viaggiato, se si esclude la ‘star’ Cecilia Gallerani che ha ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...