BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] con Storie di Cristo, S. Caterina e un Santo (per cui peraltro il Toesca, unendovi le Esequie di s. Francesco dei MuseiVaticani, suppone un terzo maestro, più vicino del B. a Vitale), appare poi assai prossima a nostro avviso sia alla tempera della ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] una riproduzione dell'Apoxyomenos (copia romana dell'opera di Lisippo, scoperta a Roma nel 1849 e conservata presso i MuseiVaticani), eseguita intorno al 1865 (Roma, collezione Becchetti), in cui il D., nella ripresa in scorcio, anziché frontale, e ...
Leggi Tutto
Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994
APOXYOMENOS (v. vol. I, p. 497)
P. Moreno
Nella stesura della voce precedente si è incorsi in un'inesattezza, con l'affermazione che l'A. sia «la più famosa e [...] fu confermata l'anno successivo da Emil Braun. Ma il 22 novembre 1849 la statua era già stata esposta ai MuseiVaticani con i restauri provvisori di Pietro Tenerani: il quale aveva aderito all'ipotesi policletea, e non disponendo dei frammenti ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] Roma (1935) il B. tenne la prima esposizione personale nel gennaio 1936 alla galleria della Cometa. Qui espose il Neofita (MuseiVaticani), il Narciso, il Ragazzo con un pesce, le due Chimere, tutti bronzi eseguiti con la tecnica della "cera cava" e ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] famose di Roma secondo una visione prospettica ribaltata. La prima opera di questa fase è Piazza S. Pietro del 1948 (MuseiVaticani) cui seguirono, nel 1949, Trinità dei Monti e Ponte S. Angelo (Roma, collezione privata).
In seguito il G. partecipò a ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] – reca infatti la sola dizione (in greco) «S. patrizio e duca», senza riferimento topografico –, un altro sigillo conservato nei MuseiVaticani.
Dell’origine di Stefano, così come dell’inizio della sua carica, non si sa nulla. La sua attività è ben ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] del Risorgimento). Nel 1873 firmò e datò il quadro Chiostro dell’ospedale del Ceppo a Pistoia (Città del Vaticano, MuseiVaticani, Collezione d’arte religiosa moderna), tema sul quale si era già cimentato circa otto anni prima (Bietoletti, 2001, p ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] della commissione per la tutela dei monumenti in Roma, che si pronunciò per l’incameramento della Biblioteca e dei Museivaticani da parte dello Stato italiano. Il parere non fu preso in considerazione dal presidente del Consiglio Giovanni Lanza, per ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] di uomini eroici ed Eroe del Carso (entrambi del 1917; Rovereto, Museo storico italiano della guerra, ripr. in P. M., 1988, pp della Fondazione Davide Lajolo a Milano e i MuseiVaticani. Nell’Archivio bioiconografico della Galleria nazionale di arte ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] n. 298: Eros che conduce un cane standovi sul dorso, Iunone[ne]s pocolom. Coppa da Orte, Roma, MuseiVaticani: Eros, Salutes. pocolom. Coppa, da Roma, Roma, Museo Nazionale Romano, n. 16107: Hermes con mantello rosso. - Coppa da Tarquinia, Tarquinia ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...