TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] lo scultore creò il bassorilievo in bronzo Sulla via di Damasco, in omaggio a papa Paolo VI, per una mostra ai MuseiVaticani sul tema della conversione di s. Paolo.
Al principio degli anni Ottanta Tavernari suggellò la sua passione per la musica ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] presente nella chiesa di S. Marta a Roma, si trova attualmente nella Collezione di arte religiosa moderna dei MuseiVaticani. Nello stesso anno fu presente come artista e collezionista all’Esposizione berniniana, allestita nella sala degli Orazi e ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] ). Nel 1756 è documentato un pagamento per la realizzazione in marmo dello Stemma di Benedetto XIV (MuseiVaticani, sopra la porta d’ingresso del Museo cristiano; Morello, 1981, p. 73). Nel 1757, nell’ambito della decorazione in stucco dell’interno ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] con gli occhi profondi e la bocca leggermente aperta (oggi Nantes, Musée des beaux-arts). Tra i ritratti, si ricordano inoltre tre versioni ) e del gruppo con Satiro e ninfa dei MuseiVaticani (Noe, 1998). Nell’anticamera della sagrestia dell’oratorio ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] sculture e di altrettanti busti, oggi dispersi (uniche eccezioni il Marte, l'Esculapio, l'Euterpe, conservati nel Museo Gregoriano profano, nei MuseiVaticani, e l'urna cineraria, base del Marte, al Louvre) che, posti su eleganti rocchi di colonne ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] Trenta realizzò due busti di Pio XI, probabilmente tratti da un unico modello, con poche varianti, conservati entrambi nei MuseiVaticani (quello in marmo nell’atrio della Pinacoteca, quello in bronzo alla sommità della scala elicoidale).
Nel 1931 la ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] del ritratto dal vivo dell'amante di Adriano, riconosciuto in quello di villa Adriana a Tivoli, ora ai MuseiVaticani, si stempera progressivamente, giungendo a creare un'immagine idealizzata di malinconica bellezza.
Dopo la laurea, il M. frequentò ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] II di Savoia (1° novembre 1944) il titolo di barone.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. storico dei MuseiVaticani, Personale 1, f. personale. Diversi manoscritti e parte della corrispondenza relativa al periodo 1920-50 sono pervenuti, per ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] inutilmente insistite, con C.L. Visconti, U. Köhler e G. Montanari intorno al grande bronzo dorato di Ercole (ora ai MuseiVaticani: inv. 544 = Helbig, n. 38) rinvenuto nel cortile di palazzo Righetti al Biscione, che egli pretendeva di riferire più ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] a Melanione, con un cerbiatto vicino (Paus., v, 19, 2).
In un dèinos attico dello stile detto di Vurva, dei MuseiVaticani, A. partecipa alla caccia del cinghiale calidonio: in piedi dietro alla belva, ella alza la lancia per ferirla: indossa una ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...