Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] : Marsiglia.
Principali collezioni. - Grecia: Sparta, Atene (Museo Nazionale), Rodi, Samo. Altri musei d'Europa: Roma (Conservatori, Villa Giulia, MuseiVaticani), Tarquinia, Firenze (Museo Archeologico), Napoli, Sorrento, Taranto, Siracusa, Palermo ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] ’Urbe, n.s., XLIV (1981), p. 91); Affreschi di Michelangelo nella Sistina, in Italia Nostra, XXVII (1983), 222, p. 26; I MuseiVaticani. Cinque secoli di storia, Roma 1985; I primi insediamenti e l’impianto della città romana, in Spoleto, a cura di G ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] , vennero messi a disposizione dell’archivio i locali denominati «soffittoni», sopra la galleria delle carte geografiche dei MuseiVaticani.
Ai principali incarichi il M. accompagnò numerosi altri impegni, dalla revisione del testo della Bibbia della ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] verwandte Denkmäler, Berlin-Leipzig 1929, nn. 6, 59) e uno di età medievale (conservato nei MuseiVaticani: C. R. Morey, Gli oggetti di avorio e di osso del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano 1936, n. 62), per l'esegesi del quale il B. esitò ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] Concilio e quindi prefetto della segreteria dei Brevi, dedicò molte della sue cure al riordino dell'Archivio e dei Museivaticani e iniziò i restauri delle logge di Raffaello. Attivo negli anni Settanta nelle società cattoliche romane, di una delle ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] il santuario dell'Istmo anche in una testa marmorea dei MuseiVaticani, appartenente certo ad una statua (P. Chiaramonti), ellenistica appartiene la colossale statua marmorea del P. di Milo (Museo Nazionale di Atene). Il dio è in piedi con la destra ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] nel 1865 il finto mosaico con la Vergine col Bambino fra i ss. Ciriaca, Stefano, Lorenzo e Giustino (bozzetto nei MuseiVaticani, disegni preparatori presso l’Istituto nazionale per la grafica e in collezione privata) e i profeti Daniele e Isaia nei ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] , nella chiesa dei Ss. Martino e Sebastiano degli Svizzeri, da dove furono staccati nel 1967 per essere trasferiti nei MuseiVaticani. Annoverate nell’elenco delle operazioni manutentive la cappella del Lippi in S. Maria sopra Minerva e la chiesa del ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] l’esecutivo, sulle questioni della limitazione delle guardie pontificie e della proprietà nazionale delle biblioteche e dei museivaticani. Nel 1872 criticò il ritardo nell’applicazione a Roma e provincia delle leggi del 1866-67 sulla soppressione ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] Villa Tiburtina. Nello stesso periodo vecchi motivi vengono rielaborati anche dalla pittura parietale. Nelle cosiddette Nozze Aldobrandine (MuseiVaticani), si è voluto vedere nel giovane eroe seduto su una soglia il D. delle Antesterie prima delle ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...