MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] di bambino, Ritratto di Achille: Roma, coll. privata; ripr. ibid., pp. 27 s.; La madre: Città del Vaticano, MuseiVaticani, Collezione d’arte contemporanea). Anche le opere frutto di tale esperienza, bruscamente interrotta forse in seguito al netto ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] testa di M. con il petaso e il caduceo
6. Rilievi e pitture. - Su un altare circolare conservato ai MuseiVaticani, M. appare sacrificante con un personaggio femminile. Secondo il Samter, l'iscrizione incisa intorno all'altare permette di datare il ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] , sulla quale si adatta perfettamente una replica della testa dell'Aristogitone, allora esistente nei magazzini dei MuseiVaticani. Entrambe le figure sono rappresentate mentre avanzano eccitate (Aristogitone, il più anziano, è riconoscibile dalla ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] come riportato da Nicola Pio.
Nel 1814 Mariano Vasi ricordava un Battesimo di Cristo nella Galleria dei quadri dei MuseiVaticani. Sulla scorta di quanto affermato da Pio, Pesci inviò molti quadri in Inghilterra. Tra questi forse può riconoscersi il ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] , tre di Afrodisiade raffigurano la testa di O. con leontè. Un solo sarcofago, trovato nella catacomba di Pretestato, ora nei MuseiVaticani, inedito, rappresenta, per quel che consta, il mito di O. ed Eracle: questi, con il capo coperto da un drappo ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] e due versioni di Mosè ritrovato (una conservata nei MuseiVaticani, l’altra dispersa: Spadini, 1983, p. 43). Milano, Galleria d’arte moderna; Anna tra i fiori, 1914-15, Mantova, Museo civico di palazzo Tè).
Nel 1914 nacque la terza figlia, Maria, e ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] e non considera adatte alla sua villa; almeno se fossero state Muse avrebbero potuto ornare la biblioteca; e vuole quadretti dipinti per un' una copia della seconda metà del II sec. nei MuseiVaticani, deriva da un archetipo bronzeo del 50 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (v. vol. VI, p. 266)
A. H. Borbein
Nell'ultimo trentennio P. e la sua produzione artistica sono stati al centro di vivaci discussioni. Il nuovo interesse [...] incessens» des Polyklet, in AntK, XXI, 1978, p. 55 ss.; P. Moreno, Il bronzo Getty ed una statuetta di Eracle ai MuseiVaticani, in RendPontAcc, LI-LII, 1978-1980, p. 69 ss.; P. C. Boi, Liebieghaus Frankfurt. Die antiken Bildwerke I, Melsungen 1983 ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Luisa che intendeva completare la ristrutturazione del Regio Palazzo, già avviata da Elisa Baciocchi, ispirandosi al Quirinale e ai MuseiVaticani a Roma, gli affidò l’esecuzione di due tele per i soffitti della stanza da letto e del gabinetto del ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] molto rifiniti, conservati fra l'Accademia di S. Luca, la Galleria nazionale d'arte moderna, il Museo di Roma, l'Istituto nazionale per la grafica e i MuseiVaticani (Capitelli, p. 463).
Direttore dei lavori fu V. Vespignani, che tra il 1863 e il ...
Leggi Tutto
torso
tórso s. m. [lat. tardo tursus (class. thyrsus, dal gr. ϑύρσος: v. tirso)]. – 1. a. Il fusto di alcune piante, spec. del cavolo, privato delle foglie e dei fiori: chiese, obelischi, fontane e torsi di cavolo fanno tutta l’originalità...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...