CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] ed in Italia, furono usate per l'illuminazione del Cenacolo di Leonardo.
Nel 1914 un suo quadro, Maternità, fuacquistato dai MuseiCapitolini (A. Colasanti, in Emporium, XL[1914], pp. 24 s.).
Nel 1916 scolpì i medaglioni per la tomba Curioni, nel ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] , e per un Osiride, eseguito sempre in pietra di paragone secondo il modello dei telamoni del Museo Pio-Clementino e di una statua dei MuseiCapitolini, provenienti da villa Adriana. Per una terza statua, raffigurante ancora un'Iside, modellata su un ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] 1913 (mai realizzato) teneva in considerazione le esigenze pratiche sia della sede del Comune di Roma sia degli annessi Museicapitolini, ormai insufficienti a contenere la grande quantità di opere d'arte. Il congiungimento per mezzo di gallerie dei ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] 'arazzo è riprodotto un altro celebre mosaico (Roma, MuseiCapitolini), descritto da Plinio e rinvenuto nel 1737 nella villa esecuzione dei parati destinati ad addobbare i balconi dei palazzi capitolini. Il G., rivendicando all'Ospizio di S. Michele ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] realtà di Marte, già situata nella nicchia del cortile opposta all'ingresso, poi murata, e quindi trasferita ai MuseiCapitolini (Giovannoni, 1939, p. 104) - deve ritenersi un felice esempio di edilizia corrente assai seguito nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] fra tutti di Benedetto XIV. Alla notizia del ritrovamento il papa scrisse quattro lettere al C. perché assicurasse ai MuseiCapitolini il possesso della tavola. Per esaudire il desiderio del pontefice il C. dovette contrastare l'interesse di vari ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] e, di sera, un vivace salotto letterario.
Ammantato all'antica, l'intellettuale danese indica il fronte del sarcofago dei MuseiCapitolini con la storia di Prometeo (dagli ultimi anni del Settecento sciolta quale allegoria della scultura e del suo ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] prova evidente delle sue doti di sculture e restauratore dell’antico.
Più rari gli interventi documentati nella collezione dei MuseiCapitolini: «una Venere di scoltura al naturale» (Diario ordinario, n. 1692, 19 marzo 1791, p. 16) e un Apollo-Pothos ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] 4); del Barone Filippo Stosch (in zaffiro bianco; Firenze, Museo degli argenti; Casarosa, 1973. fig. 2). Uno smeraldo tav. XXXVI), la testa di Antinoo, tratta dal marmo dei Museicapitolini, per il re del Portogallo (G. Lippold, Gemmen und Kameen ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] tale proposito, è sintomatico il fatto che egli abbia eseguito con la collaborazione di I. Sansovino, una copia del celebre Spinario dei MuseiCapitolini di Roma per Ippolito (II) d'Este. La statua, donata a Francesco I di Francia per il tramite di B ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...