CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] dell'ingresso - quattro riproducono, semplificandoli, quelli dell'arco di Costantino a Roma, e il quinto un bassorilievo dei MuseiCapitolini - e quattro fregi della sala da pranzo a soggetti antichi (Croft Murray).
I cataloghi delle due vendite che ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] collocarsi in Campidoglio (Pastina, pp. 73 s.). Il Senato romano, per omaggio a Clemente XII che aveva donato al MuseoCapitolino una collezione di bassorilievi, impegnò con un contratto firmato il 10 sett. 1737 il Giardoni. Il modello della statua ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] ai Baullari; il riallestimento della Protomoteca nel 1949; la sistemazione, fra il 1951-52, del Braccio nuovo nei Museicapitolini con le sculture sino ad allora tenute nei magazzini. Collaborò, inoltre, alla costituzione e all’ordinamento del ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] Vaticana e che, sulla scorta di quanto si stava facendo a Firenze con il Museum Florentinum, aveva in progetto di pubblicare il MuseoCapitolino, un'opera realizzata poi in quattro volumi (tre editi a cura di Bottari tra il 1741 e il 1755, il quarto ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] ed in Italia, furono usate per l'illuminazione del Cenacolo di Leonardo.
Nel 1914 un suo quadro, Maternità, fuacquistato dai MuseiCapitolini (A. Colasanti, in Emporium, XL[1914], pp. 24 s.).
Nel 1916 scolpì i medaglioni per la tomba Curioni, nel ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] , e per un Osiride, eseguito sempre in pietra di paragone secondo il modello dei telamoni del Museo Pio-Clementino e di una statua dei MuseiCapitolini, provenienti da villa Adriana. Per una terza statua, raffigurante ancora un'Iside, modellata su un ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] 1913 (mai realizzato) teneva in considerazione le esigenze pratiche sia della sede del Comune di Roma sia degli annessi Museicapitolini, ormai insufficienti a contenere la grande quantità di opere d'arte. Il congiungimento per mezzo di gallerie dei ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] 'arazzo è riprodotto un altro celebre mosaico (Roma, MuseiCapitolini), descritto da Plinio e rinvenuto nel 1737 nella villa esecuzione dei parati destinati ad addobbare i balconi dei palazzi capitolini. Il G., rivendicando all'Ospizio di S. Michele ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] realtà di Marte, già situata nella nicchia del cortile opposta all'ingresso, poi murata, e quindi trasferita ai MuseiCapitolini (Giovannoni, 1939, p. 104) - deve ritenersi un felice esempio di edilizia corrente assai seguito nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] e, di sera, un vivace salotto letterario.
Ammantato all'antica, l'intellettuale danese indica il fronte del sarcofago dei MuseiCapitolini con la storia di Prometeo (dagli ultimi anni del Settecento sciolta quale allegoria della scultura e del suo ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...