DEMOCRITO (Δημόκριτος)
G. Sena Chiesa
Filosofo greco di indirizzo naturalistico, che elaborò la teoria atomistica. Nativo di Abdera, in Tracia, visse tra il V ed il IV sec. a. C.
Un ritratto di D. sembra [...] come il "filosofo ridente" contrapposto ad Eraclito, il "filosofo piangente", fu identificata anche una testa sorridente dei MuseiCapitolini (Sala dei Filosofi, n. 28), che è, invece, replica del Pescatore ellenistico della Galleria dei Candelabri ...
Leggi Tutto
ARCHIMEDE (᾿Αρχιμήδης)
G. Sena Chiesa
Studioso e matematico greco. Nacque a Siracusa attorno al 286 e vi morì nel 212 a. C., quando la città fu espugnata dai Romani. Di A. non si hanno ritratti sicuramente [...] identificati.
Un'erma del Museo Naz. di Napoli, che al momento della scoperta fu attribuita ad A. per l'errato completamento dell' A. (come quella della cosiddetta erma di Eschilo dei MuseiCapitolini: Bernoulli, Gr. Ik., i, 20) sono insostenibili ...
Leggi Tutto
BIONE di Boristene (Βίων)
G. Sena Chiesa
Filosofo cinico greco della prima metà del III sec. a. C. Non esistono suoi ritratti sicuramente identificati. Lo Schefold propone l'assegnazione a B. di una [...] statua-ritratto dei MuseiCapitolini (Helbig, iii, 877). Si tratta, probabilmente, di una copia augustea di statua bronzea della metà del III sec. a. C. Il volto con i capelli spioventi a ciocche disordinate sulla fronte, l'espressione corrucciata e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il ceto medio, ‘caballerotti’, mercanti e funzionari capitolini, che hanno reso possibile la sua fascinosa avventura Milano, 2001); R. Meier (a Roma, Chiesa di Tor Tre Teste, 2000; Museo dell’Ara Pacis, 2006); M. Botta (MART, Rovereto, 2002); Z. Hadid ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] genn. 1665, scrisse che questi aveva pubblicato la Nota delli musei e che al momento stava pubblicando un libro di "bassi vol. 44, passim; vol.45, p. 54 e passim; Roma, Arch. Capitolino: Registri di Patenti, Brevi e Chirografi, Cred. e VI, tomo 52 ( ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] dei quadri della famiglia Patrizi (Arch. di Stato di Roma, Notari Capitolini,Not. Leon. Bonannus, Uff.2, vol. 92, 1624).
Nel città, e un piccolo quadro con Venere e Adone del Musée Magnin di Digione, certamente copia della tela dello stesso soggetto ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] palazzo della Dataria (1816), in quelle dei palazzi Capitolini, condotte in occasione della visita di Francesco I Aldini a Montmorency in un gruppo di disegni di F. G., in Bollettino dei Musei comunali di Roma, XI (1964), 1-4, pp. 34-45; G. Cuppini ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] volontà (Archivio di Stato di Roma, 30 Notai capitolini, notaio Francesco Corvini, uff. 9°) alla L. O. scultore e restauratore clementino (1700-21): l’origine del Museo dei Modelli di scultura, in Sculture romane del Settecento (Studi sul Settecento ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] moderno, Roma 1942, pp. 268 ss.; C. Pietrangeli, La Protomoteca Capitolina, in Capitolium, XXVII (1952), pp. 184 ss.; P. Pecchiai, F. Mancinelli, Mostra Restauri in Vaticano, in Boll. d. Monumenti musei e gallerie Pontifick, IV (1983), p. 163; H. N. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] I secolo a.C., conservati presso i depositi del Museo Barracco (Cafiero, 1986) e nove tra bozzetti e anime, 1696-1706, I, E 23; Arch. di Stato di Roma, Trenta Notai capitolini, Ufficio 22, F.M. Vannius, Testamenti 1696, ff. 199 s.; Ibid., Ufficio ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...