• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [94]
Biografie [60]
Archeologia [50]
Storia [14]
Religioni [11]
Europa [6]
Temi generali [7]
Strumenti del sapere [5]
Italia [4]
Museologia [3]

DELLA VALLE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea Christina Riebesell Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] tramanda l'aspetto dei cortile, famoso perché vi erano collocate, tra le altre, due statue di Pan (oggi nei Musei Capitolini). A datato attorno al 1518 e attribuito a Lorenzo Lotti, detto Lorenzetto. La decorazione interna fu eseguita per la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCISCO DE HOLLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Andrea (2)
Mostra Tutti

BARUZZI, Cincinnato

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUZZI, Cincinnato ** Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] di Bologna, dove si trova tuttora). Numerosissimi sono i busti eseguiti dal B.: oltre alla copia del busto di Silla dei Musei capitolini mandata in dono dal B. al Comune, di Imola nel 1844, nella Biblioteca di quella città si trova il busto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO IV D'INGHILTERRA – MUSEI CAPITOLINI – FELICE BACIOCCHI – GIACOMO DE MARIA – ELISA BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUZZI, Cincinnato (1)
Mostra Tutti

ALDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDI, Pietro Margherita Maria Romanini Nato a Manciano (in prov. di Grosseto) il 12 luglio 1852, entrò giovanissimo all'Accademia delle Belle Arti di Siena, dove fu alunno di Luigi Mussini. Appena ventenne, [...] più volte. Ma l'opera che lo rese popolare fu Le ultime ore della libertà senese, esposto nel 1883 a Roma (Musei Capitolini). Affrescò, nel 1887, la Sala monumentale del Palazzo pubblico di Siena con il Convegno di Vignale e l'Incontro di Teano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SAN BERNARDINO DA SIENA – INCONTRO DI TEANO – MONTE ARGENTARIO – GHINO DI TACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ritratto

Enciclopedia on line

Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] Carlo d’Angiò di Arnolfo di Cambio (Roma, Musei Capitolini), nei numerosi r. di papa Bonifacio VIII; (r. di Roberto d’Angiò, S. Ludovico di Tolosa, 1317 ca., Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). Il r. di corte getta le basi dei primi r. autonomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ARNOLFO DI CAMBIO – ALESSANDRO MAGNO – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritratto (3)
Mostra Tutti

Venere Capitolina

Enciclopedia on line

– Scultura di marmo che rappresenta Afrodite uscente dal bagno, alta circa 193 cm, copia romana dell'originale greco del II secolo a. C. del tipo detto della Venere Pudica, conservata presso i Musei Capitolini. [...] ”, del quale sono a tutt’oggi conosciute centinaia di repliche. Lo scrittore M. Twain nel visitare i Musei Capitolini nel 1867 è stato ispirato a scrivere la novella omonima, in cui ha descritto la statua come il lavoro più illustre di arte antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – AFRODITE – GRECO

Epìgono

Enciclopedia on line

Epìgono Scultore pergameno, figlio di Karios, attivo all'epoca di Eumene I (263-241) e di Attalo I (241-197). Plinio menziona tra le sue opere un tibicine e un fanciullo che accarezza la madre uccisa. Basi di [...] a. C. Il fatto che E. fosse al servizio degli Attalidi ha portato a collegare le opere nominate da Plinio con il grande donario dedicato da Attalo I per la vittoria sui Galati: ne sarebbe una replica il Galata morente dei Musei Capitolini (tibicine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – ATTALO I – ATTALIDI – EUMENE I – PERGAMO

Buratti, Armando

Enciclopedia on line

Buratti, Armando. – Pittore italiano (Roma 1924 - ivi 2018). Esponente tra i più significativi del Gruppo di Portonaccio, di cui hanno fatto parte tra gli altri R. Vespignani e A. Perilli, è stato figura [...] rovina e del degrado. Presente alla VII e alla VIII Quadriennale di Roma (1955 e 1956) e alla XXVIII Biennale di Venezia (1956), sue opere sono esposte a Roma presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma e i Musei capitolini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – MUSEI CAPITOLINI – ROMA

Stuart Jones, Sir Henry

Enciclopedia on line

Storico, archeologo e filosofo (Hunslet Leeds 1867 - Tenby 1939), precettore al Trinity College di Oxford (1896-1903), direttore della Scuola Britannica di Roma (1903-05), prof. di storia antica a Oxford [...] 1934, e vicedirettore dell'univ. del Galles (1929-31). Ha legato il suo nome soprattutto ai cataloghi delle sculture dei Musei Capitolini di Roma (1912 e 1926) e alla rinnovata edizione del vocabolario greco-inglese di Liddell-Scott (1925-40), oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – GALLES – LEEDS – ROMA

Sòso

Enciclopedia on line

Mosaicista del 2º sec. a. C., che lavorò a Pergamo, raffigurando in un pavimento della reggia i resti del pasto con virtuosistico naturalismo (ἀσάρωτος οἶκος "sala non spazzata"), usando tessere minute [...] nel mondo romano. Un altro mosaico raffigurava colombe posate sull'orlo di un bacino, e anche di questo si hanno copie e imitazioni romane, come nell'emblema dei Musei Capitolini. Plinio lo ricorda in particolare per la finezza e la minuzia tecnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – PERGAMO – MOSAICO

Stratonico

Enciclopedia on line

Scultore e toreuta di Cizico (sec. 3º-2º a. C.), ricordato da Plinio fra gli artisti che eseguirono monumenti per le vittorie di Attalo I ed Eumene II di Pergamo. Fece anche ritratti di filosofi. A S. [...] è stato attribuito, pur in via dubitativa, l'originale bronzeo del cosiddetto Menippo di Gadara, conservato presso i Musei Capitolini di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENIPPO DI GADARA – MUSEI CAPITOLINI – EUMENE II – ATTALO I – PERGAMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
capitolino
capitolino agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
agrippina s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali