EPIMENIDE (᾿Επιμενίδης, Epimenâdes)
L. Laurenzi
Sacerdote e teologo cretese contemporaneo di Solone che, secondo la leggenda (Paus., i, 14, 4; Diog. Laert., i, x, 109), per quaranta o cinquantasette [...] e poi abbandonata è nel rilievo raffigurante un vecchio appoggiato a un tronco d'albero, davanti a una Musa, nei MuseiCapitolini, databile intorno al 250 a. C.
Bibl.: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, nn. 6 e 7 (con bibl. precedente ...
Leggi Tutto
POLYNEIKES (Πολυμνείκης)
P. Moreno
Scultore di Afrodisiade, noto da due firme: una su un frammento di Tabula Iliaca proveniente da Roma, l'altra su una piccola base dall'Asia Minore.
Il frammento romano, [...] alle navi dei Greci. Il frammento poteva appartenere alla tavola in marmo palombino di cui si conserva un piccolo pezzo ai MuseiCapitolini. La base in marmo bianco trovata a Domusboǧaz (e che pertanto potrebbe provenire da Priene come da Tebe del ...
Leggi Tutto
ALCEO (᾿Ακλαῖος)
G. Sena Chiesa
Poeta lirico greco, di Lesbo. Visse fra il VII e il VI sec. a. C. La figura di A. appare spesso rappresentata su vasi attici, segno della sua grande popolarità. Molto [...] a Saffo; così, ad esempio, su di un kàlathos del museo di Berlino attribuito al Pittore di Brygos (480 a. C lirico del Louvre, di cui è nota una replica del corpo ai MuseiCapitolini. Si tratta di una copia mediocre di originale bronzeo della II metà ...
Leggi Tutto
STIGE (Στύξ, Styx)
G. Saletti
Fiume dell'Oltretomba (Hom., Il., viii, 369; Hes., Theog., 775-806), da cui derivava il Cocito, affluente dell'Acheronte (Hom., Od., x, 514).
Come l'Acheronte veniva identificato [...] come una figura femminile, seduta su una roccia. Tra i monumenti piu interessanti, ricordiamo la Tensa Capitolina, il piatto marmoreo pure ai museiCapitolini, il rilievo sul lato orientale della Colonna di Igel, il mosaico di Xanthos.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
GORDIANO I (Marcus Antonius Gordianus Africanus Senior)
V. Scrinari
Proconsole dell'Africa, qui eletto a tarda età, imperatore romano per poche settimane nel 238 insieme al figlio Gordiano II; questi [...] 'iconografia dell'imperatore Massimino il Trace. Di attribuzione discussa i ritratti a Londra (British Museum), a Roma (MuseiCapitolini), a Copenaghen (Gliptoteca Ny Carlsberg).
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, Stoccarad 1882-1894, II, 3 ...
Leggi Tutto
APULEIO (Apuleius)
G. Sena Chiesa
Scrittore romano del II sec. d. C. Di A. esiste una tarda immagine sul diritto di un contorniato (v.). La testa è di profilo, di aspetto giovanile. I capelli ondulati [...] fisionomico. Ipotesi di appartenenza alla iconografia di A. sono state avanzate per il cosiddetto "ritratto di barbaro" dei MuseiCapitolini (Sala dei Filosofi, 59).
Bibl: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, I, Stoccarda 1882, p. 284 ss.; Münztaf ...
Leggi Tutto
DEMOCRITO (Δημόκριτος)
G. Sena Chiesa
Filosofo greco di indirizzo naturalistico, che elaborò la teoria atomistica. Nativo di Abdera, in Tracia, visse tra il V ed il IV sec. a. C.
Un ritratto di D. sembra [...] come il "filosofo ridente" contrapposto ad Eraclito, il "filosofo piangente", fu identificata anche una testa sorridente dei MuseiCapitolini (Sala dei Filosofi, n. 28), che è, invece, replica del Pescatore ellenistico della Galleria dei Candelabri ...
Leggi Tutto
ARCHIMEDE (᾿Αρχιμήδης)
G. Sena Chiesa
Studioso e matematico greco. Nacque a Siracusa attorno al 286 e vi morì nel 212 a. C., quando la città fu espugnata dai Romani. Di A. non si hanno ritratti sicuramente [...] identificati.
Un'erma del Museo Naz. di Napoli, che al momento della scoperta fu attribuita ad A. per l'errato completamento dell' A. (come quella della cosiddetta erma di Eschilo dei MuseiCapitolini: Bernoulli, Gr. Ik., i, 20) sono insostenibili ...
Leggi Tutto
BIONE di Boristene (Βίων)
G. Sena Chiesa
Filosofo cinico greco della prima metà del III sec. a. C. Non esistono suoi ritratti sicuramente identificati. Lo Schefold propone l'assegnazione a B. di una [...] statua-ritratto dei MuseiCapitolini (Helbig, iii, 877). Si tratta, probabilmente, di una copia augustea di statua bronzea della metà del III sec. a. C. Il volto con i capelli spioventi a ciocche disordinate sulla fronte, l'espressione corrucciata e ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] 1959, ad Indicem; P. Pelagatti, in Enc. dell'arte antica, III, Roma 1960, p. 611; C. Pietrangeli, I presidenti del MuseoCapitolino, in Capitolium, XXXVIII (1963), pp. 604-609; A. La Padula, Roma e la regione nell'epoca napoleonica, Roma 1969, pp. 91 ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...