STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] della medesima Fabbrica (Archivio di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, uff. 38, 1797, c. 75, notaio G. anno 1797. Un disegno inedito. Dalla donazione di Enrico Galuppi al Museo civico di Urbania, in Accademia Raffaello. Atti e studi, n.s ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] .: Arch. di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, anno 1552, c. 469r; Miscellanea famiglie, 95, 31r; 7876, c. 4r; 7883, c. 150r; G.P. Bellori, Nota delli musei, librerie, galerie et ornamenti di statue e pitture ne’ palazzi, nelle case e ne’ ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] Roma, XXIV (1983), 1-2, pp. 10-16; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani. Cinque secoli di storia, Roma 1985, pp. 47 s., 54 s., 60 «In presentia mei notarii». Piante e disegni nei protocolli dei Notai Capitolini (1605-1875), a cura di O. Verdi, Roma 2009, ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] ritratto di Pio IX, firmato e datato 1846, fu donato al Museo di Roma nel 1963. L'Accademia di S. Luca possiede molti sua biblioteca lo provano (inventario, inedito in 30 Notai capitolini) - nonostante i numerosi trattati d'arte che possedeva, ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] 1880 è il dipinto Ferito di Mentana (Torino, Museo del Risorgimento di palazzo Carignano). Nel 1883 l'Esposizione 1932, tit. 15 b. 84 f. 5, Arazzi per i palazzi Capitolini "Eroli"; Roma, eredi Eroli, Studio Eroli1880-1980 - Cronologia commentata del ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] 1680 al 1683, è in prigione per omicidio (Arch. Capitolino, Notaio Matheus Massarius, sectio X, vol. 22, 20 Zeri, La Gall. Pallavicini in Roma, Firenze 1959, p. 248; L. Mortari, Museo civico di Rieti, Roma 1960, p. 36; G. De Logu, Natura morta ital ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] recò a Venezia, a Firenze e a Siena per visitare gallerie e musei.
Nel 1879 si stabilì a Roma, dove s’iscrisse alla Regia la cui nudità fu aspramente criticata dai politici capitolini più conservatori, che tentarono addirittura di impedirne l’ ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] quel periodo anche ad altre ricerche (Un frammento inedito dei Fasti consolari capitolini, in Notizie degli scavi, s. 6, I [1925], pp. A. Neppi Modona). Vedi ancora: P. Romanelli, P. M., in Musei e gallerie d’Italia, XXI (1976), pp. 42-44; Biografie e ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] p. 138).
Nel gennaio 1846 la decisione del commissario delle Antichità P.E. Visconti di non far visitare il Museocapitolino all’imperatore di Russia Nicolò I provocò imbarazzo nell’Accademia archeologica e fu considerata uno sgarbo nei confronti del ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Giuseppe
Mario Pepe
Nato a Roma nel 1742, secondo documenti degli archivi della Royal Academy di Londra, citati da R. Gunnis, mentre comunemente è detto nato il 15 febbr. 1735. Dopo avere [...] svolse prevalentemente a Roma dove, più tardi, da Pio VII fu nominato sopraintendente alle sculture di S. Pietro e dei Musei vaticani e capitolini. Modellò, tra il 1779 e il 1780, la statua di G. B. Piranesi, collocata sulla tomba dell'artista in S ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...